@Mail
Per la proficua fruizione dell’insegnamento è necessario aver adeguata conoscenza di nozioni di fisiologia, patologia e fisiopatologia, microbiologia e microbiologia clinica
Acquisizione di conoscenze sulle principali patologie dell'apparato digerente e del fegato con riferimento a epidemiologia, fattori di rischio, presentazione clinica, inquadramento diagnostico, storia naturale e principi di terapia.
Cenn su patologie dell'apparato gastrointestinale superiore ed inferiore, su malassorbimento e su condizioni morbose relative al fegato
- Condizioni di flogosi acuta e cronica del colon, con particolare riferimento alle malattie infiammatorie croniche intestinali - Sidromi funzionali (s. dell'intestino irritabile) - flogosi acuta e cronica dello stomaco e piccolo intestino - Malassorbimento - Quadri patologici del fegato, acuti e cronici con relative omplicanze
Manuale di Gastroenterologia Unigastro (a cura di Coordinamento Docenti Universitari Malattie Apparato Digerente). Collana Scienze. Pacini Editore Per approfondimenti: Diseases of the liver and biliary system. Sherlock and Dooley. Balckwell Eds. Gastrointestinal and liver diseases. Sleisenger and Fordtran. Elsevier Eds.
Ultimo aggiornamento 18/02/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
lezione frontale e verifica conoscenze durante periodo du tirocinio. Casi clinici per applicazione conoscenze
L’esame è volto ad accertare la conoscenza degli argomenti elencati nel programma ufficiale del corso. L’esame si articola in una prova scritta di 30 domande a risposta multipla. Il voto del presente modulo contribuirà insieme ai voti degli altri moduli (Malattie del Sangue e Malattie Infettive) a generare la media che costituirà il voto finale del corso integrato, il cui voto è unico e comprende anche la valutazione del tirocinio. Il voto della prova scritta può essere integrato con domande orali, su richiesta.
L’insegnamento di Gastroenterologia è corredato di un periodo di tirocinio settimanale ( Amb Endoscopia Digestiva)all’interno della ASST Spedali Civili di Brescia. La frequenza è obbligatoria (soglia 80%), con verifica orale finale delle conoscenze acquisite