Brevi riferimenti a:
Chinesiterapia:
• Mobilizzazione
- Mobilizzazione passiva in rilasciamento
- Mobilizzazione forzata
- Mobilizzazione assistita
- Mobilizzazione attiva
- Mobilizzazione contro resistenza
-
• Dimostrazioni, esercitazioni e simulazioni
Concetti di ergonomia:
posizione del fisioterapista
ausili minori /maggiori
brevi cenni alla movimentazione corretta dei pazienti
La pianificazione dell’intervento riabilitativo:
Approccio per problemi: applicazione del processo di problem - solving
1. analisi dei bisogni riabilitativi del paziente in relazione all’età, alla professione, agli hobbies, alla situazione familiare od assistenziale
2. raccolta dei dati significativi riferiti alla patologia
3. valutazione della disabilità determinata dalla patologia:
- mantenimento delle principali posizioni antigravitarie
- passaggi posturali
- spostamenti
- prensione e manipolazione
- attività di autocura ( mangiare, vestirsi, igiene personale )
4. analisi e valutazione dei dati
5. formulazione dell’ipotesi riabilitativa
6. pianificazione degli obiettivi a breve, medio e lungo termine
7. tecniche e strumenti di attuazione dell’intervento riabilitativo
8. verifica in itinere dei risultati: rilevare le modificazioni motorie, sensitive e funzionali ed adeguando l’intervento riabilitativo alle modificazioni rilevate
9. verifica finale confrontando i dati rilevati con quelli previsti dal progetto riabilitativo