Titolo 1
LA CLASSIFICAZIONE DEI MOVIMENTI SPORTIVI
Argomento 1
Classificazione dei segnali di movimento
Una teoria per la classificazione dei movimenti sportivi
Modelli di riferimento
Modelli comportamentali qualitativi
Titolo 2
L’EVOLUZIONE DELLA TEORIA DELL’ALLENAMENTO
Argomento 2
L’allenamento nella prima e dalla seconda metà del ventesimo secolo.
L’introduzione del ciclo annuale.
I periodi di allenamento secondo tappe funzionali.
La periodizzazione dell’allenamento.
La struttura pendolare, a salti, a blocchi ed ondulare del carico.
La individualizzazione strutturale del carico.
Titolo 3
LA PIANIFICAZIONE DELL’ALLENAMENTO
Argomento 3
Gli obiettivi stagionali nella pianificazione dell’allenamento.
Progettazione, organizzazione e revisione del piano annuale di allenamento.
La strutturazione dei cicli funzionali della preparazione.
La costruzione della seduta di allenamento.
Titolo 4
L’ALLENAMENTO GIOVANILE
Argomento 4
La preparazione fisica di base.
Dalla multilateralità generale alla multilateralità specifica.
Alternanze e progressività dei carichi nell’allenamento giovanile.
Sviluppo dell’efficienza muscolare e delle capacità condizionali in età giovanile.
Titolo 5
L’ALLENAMENTO DELLA RESISTENZA
Argomento 5
Definizione del concetto e tipologia delle espressioni della resistenza.
Principi metodologici dell’allenamento della resistenza.
I mezzi ed i metodi per l’allenamento della resistenza.
I test di resistenza per la valutazione funzionale.
Il controllo dell’allenamento.
Titolo 6
L’ALLENAMENTO DELLA FORZA
Argomento 6
Definizione del concetto.
Le tipologie di espressione della forza.
Principi metodologici dell’allenamento della forza
Mezzi e metodi dell’allenamento della forza.
Analisi critica comparativa dei principali mezzi per l’allenamento della forza.
I test per la valutazione funzionale della forza.
Il controllo dell’allenamento.
Titolo 7
L’ALLENAMENTO DELLA RAPIDITÀ E DELLA VELOCITA’
Argomento 7
Definizione del concetto.
I fattori determinanti le espressioni della rapidità e della velocità.
Indicazioni metodologiche per l’allenamento.
I mezzi ed i metodi per il miglioramento della rapidità e della velocità.
Test per la valutazione funzionale.
Il controllo dell’allenamento.
Titolo 8
L’ALLENAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE.
Argomento 8
Definizione del concetto.
I vari aspetti della mobilità articolare.
Principi metodologici per l’allenamento della mobilità articolare.
Metodi di allenamento.
Indicazioni metodologiche sullo stretching ed analisi critica.
Test e forme di controllo della mobilità.
Titolo 9
L’ALLENAMENTO DELLE CAPACITA’ COORDINATIVE
Argomento 9
Definizione del concetto.
Varie espressioni delle capacità coordinative.
I contenuti dell’allenamento generico.
Principi metodologici dello sviluppo della coordinazione in relazione alle altre forme di sollecitazione motoria.
Metodi di insegnamento e di controllo.
Titolo 10
L’ALLENAMENTO DELLA TECNICA
Argomento 10
Definizione del concetto
Tipologia delle espressioni tecniche nel movimento sportivo.
I contenuti dell’insegnamento specifico della tecnica.
Principi metodologici dell’allenamento della tecnica.
Metodi di insegnamento e di controllo della tecnica.