I sistemi di rappresentazione nella geometria descrittiva: le proiezioni ortogonali
Le Proiezioni Ortogonali
* I piani di riferimento nelle P. O. e proiezioni di punti, rette, piani.
* Le condizioni di appartenenza, di parallelismo e di perpendicolarità.
* Il ribaltamento di piani, proiezioni di figure piane e di solidi.
* Le sezioni di solidi
* Cenni sulla teoria delle ombre
Assonometria
L'assonometria
* L'origine ed il significato dei tipi di assonometria: ortogonale ed obliqua.
* Illustrazione ed applicazione delle varie assonometrie convenzionali particolarmente usate nella progettazione contemporanea, in particolare l'isometrica ortogonale, la monometrica obliqua (o militare), la dimetrica obliqua (o cavaliera).
Prospettiva
La prospettiva
* Le origini dell prospettiva ed evoluzione delle sue regole.
* I vari tipi di prospettiva: centrale, accidentale, razionale.
* Applicazione del disegno in prospettiva per realizzare schizzi dal vero o elaborati di fase progettuale.
Il disegno di progetto
Il disegno per la progettazione architettonica
* Lettura ed analisi di alcuni disegni di progetto elaborati da maestri dell'architettura contemporanea: dallo schizzo al particolare costruttivo.
* L' articolazione di un disegno di progetto in pianta, prospetti e sezioni, con approfondimenti sulla rappresentazioni degli elementi costruttivi: murature, solai piani o voltati, coperture ...
* Le grafie da utilizzarsi nelle varie scale per il disegno di progetto architettonico, dalla scala 1:200 alla scala 1:50.
Cenni sulle analisi territoriali, urbane e paesistico-ambientali
Gli Elementi di analisi territoriali, urbane e paesistico-ambientali
* La cartografia quale elemento insostibubile per la conoscenza di un territorio ed analisi delle principali fonti cartografiche reperibili oggi in Italia.
* Elementi che concorrono alla definizione di paesaggio ed ambiente
* Cenni sulle metodologie di rilevamento paesistico-ambientali: le analisi indirette, basate su letture cartografiche con elaborazione di dati, le analisi dirette da eseguirsi con sopralluoghi in sito
Per i soli allievi di Ingegneria per l'Ambiente e Territorio, in sede di esercitazione, verrà approfondito l'argomento della lettura cartografica e dell'impostazione di grafici per le analisi paesistico-ambientali. Il tema sarà sviluppato da ogni singolo allievo, attraverso un lavoro personale su zone di loro consolidata conoscenza.