Ambiente e salute. Introduzione all'Igiene e all'Igiene ambientale. Definizione di Igiene ambientale e principi generali sull'inquinamento ambientale e le possibili implicazioni sulla salute umana.
Elementi di ecotossicologia: trasporto, dispersione e trasformazione degli inquinanti nell'ambiente. Caratteristiche di tossicità degli inquinanti. Studi di tossicità.
Principi di cancerogenesi e mutagenesi ambientale. Mutageni fisici e mutageni chimici. Monitoraggio della genotossicità in diverse matrici ambientali (acqua, aria, suolo, alimenti, ecc.). Valutazione del rischio mutageno/cancerogeno. I test di mutagenesi a breve termine.
Biomonitoraggio ambientale. Utilizzo di biomarcatori nell'epidemiologia molecolare. Biomarcatori di esposizione, di effetto, di suscettibilità. Biomonitoraggio di popolazioni umane.
Acqua e salute. La risorsa "acqua": gli usi, la disponibilità, l'inquinamento e il mantenimento delle risorse idriche. L'eutrofizzazione. L'acqua potabile. Sottoprodotti della disinfezione.
Le acque reflue: caratterizzazione, allontanamento, trattamento.
Inquinamento atmosferico e salute. L'atmosfera. Classificazione degli inquinanti e fonti di inquinamento. Danni all'ambiente e alla salute: effetto serra, distruzione dell'ozonosfera, smog fotochimico, piogge acide. Inquinamento urbano e salute pubblica. Principali inquinanti urbani e loro effetti sulla salute: ossido di carbonio, ossidi di azoto, ossidi di zolfo, benzene, idrocarburi policiclici aromatici, composti organici volatili, clorofluorocarburi, ozono, aldeidi, perossiacetilnitrati, metalli pesanti, particolato atmosferico e PM10.
Inquinamento degli ambienti confinati. Definizione di ambiente indoor. Inquinamento degli ambienti confinati: fisico, chimico e microbiologico. I principali inquinanti chimici indoor e i relativi effetti sulla salute. Il fumo passivo. La sindrome da edificio malato (Sick building syndrome). Inquinamento da radon. Inquinamento da Legionella pneumophila.
Il rumore. Inquinamento acustico ed effetti del rumore sulla salute: danni uditivi ed extrauditivi. Fonti di rumore ed esposizione umana. Prevenzione dell'inquinamento acustico.
I campi elettromagnetici: sorgenti naturali e artificiali. Inquinamento da campi elettromagnetici e possibili effetti biologici.
Il suolo. Caratteristiche generali del suolo. Contaminazione del suolo: fonti, classi principali di inquinanti, effetti sull'ambiente e implicazioni sulla salute.
I rifiuti. Classificazione dei rifiuti. Produzione di rifiuti in Europa e in Italia. Il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti: discarica controllata, inceneritore e compostaggio. Impatto sulla salute della gestione dei rifiuti: rischio biologico e rischio chimico. Rifiuti speciali: rifiuti sanitari e rifiuti radioattivi.
Valutazione di impatto ambientale. Cos'è la valutazione di impatto ambientale (VIA). Riferimenti normativi. Categorie di opere soggette a VIA. Lo studio di impatto ambientale. L'evoluzione della VIA: Valutazione Ambientale Strategica, Valutazione Ambientale Integrata, Valutazione di Incidenza, Valutazione di Impatto sulla Salute.