@Mail
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti le conoscenze di base relative all'igiene degli alimenti e delle acque. Nel campo dell'igiene delle acque fornendo: 1) Le conoscenze legislative, epidemiologiche e igienico sanitarie alla luce anche delle recenti normative; 2) Le conoscenze tecniche per lo studio degli eventi epidemici di origine idrica; 3) Le conoscenze per attuare le procedure di sorveglianza e degli interventi di profilassi. Nel campo dell'Igiene degli alimenti facendo acquisire: 1) Le conoscenze legislative e procedurali nel controllo degli alimenti; 2) Fornendo le conoscenze relative ai microrganismi e alle sostanze chimiche responsabili delle malattie trasmesse dagli alimenti e dei loro fattori favorenti, evidenziando i rischi per la salute che derivano da una scorretta manipolazione degli alimenti.
Le principali normative nel settore agro-alimentare. Procedure di campionamento e il diritto alla difesa. La sicurezza alimentare. Fattori di rischio in campo alimentare. Pericoli alimentari (sofisticazioni, adulterazioni, contraffazioni, naturale deperibilità degli alimenti, contaminazione chimica, contaminazione biologica). I biocontaminanti (tossine algali, micotossine, istamina, metaboliti tossici da pesce, ecc). OGM. Le malattie trasmesse da alimenti. Intossicazione da funghi. Le normative nel settore delle acque potabili. La nuova normativa (DL 31/01) e il confronto con la precedente (DPR 236/88). Significato dei parametri chimico-fisici, chimici, microbiologici. Sistemi di potabilizzazione e problemi emergenti. Modelli per la disinfezione: come e quando disinfettare. Le acque minerali.
Le principali normative nel settore agro-alimentare. Procedure di campionamento e il diritto alla difesa. La sicurezza alimentare. Fattori di rischio in campo alimentare. Pericoli alimentari (sofisticazioni, adulterazioni, contraffazioni, naturale deperibilità degli alimenti, contaminazione chimica, contaminazione biologica). I biocontaminanti (tossine algali, micotossine, istamina, metaboliti tossici da pesce, ecc). OGM. Le malattie trasmesse da alimenti. Intossicazione da funghi. Le normative nel settore delle acque potabili. La nuova normativa (DL 31/01) e il confronto con la precedente (DPR 236/88). Significato dei parametri chimico-fisici, chimici, microbiologici. Sistemi di potabilizzazione e problemi emergenti. Modelli per la disinfezione: come e quando disinfettare.Le acque minerali
S. Barbuti, E. Bellelli, GM Fara, G Giammanco, Igiene e Medicina Preventiva, IV^ Ed. Moduzzi Libri e riviste consigliati. Adriana Sordi, Igiene dei prodotti alimentari, Ed. EPC Zavanella M, Mulinari R, Mioni R, D'Incau M. Microbi e Alimenti. Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche. Brescia, 2008.
Lezioni frontali
Prova scritta/orale