@Mail
Scopo del corso è quello di fornire gli elementi introduttivi della statistica descrittiva, attraverso l'utilizzo degli applicativi di produttività individuale (foglio elettronico).
Introduzione alla statistica con il foglio elettronico (Excel)
Calcolo delle frequenze assolute, relative e percentuali per variabili qualitative e quantitative. Calcolo delle misure di posizione e delle misure di variabilità. Calcolo degli indici di asimmetria e di curtosi. Raggruppamento in classi, calcolo delle frequenze e costruzione dell’istogramma con Excel. Simulazione di variabili statistiche classiche: binomiale e gaussiana. Caratteristiche e grafico della distribuzione binomiale con Excel. Caratteristiche e grafico di una distribuzione gaussiana, legge dei tre sigma.
Test chi quadrato: adattamento di una distribuzione empirica ad una teorica. Confronto tra frequenze osservate ed attese.
Tabelle di contingenza: ipotesi di indipendenza, calcolo frequenze attese, test chi quadrato.
Soluzione di problemi diretti e inversi con una variabile gaussiana.
Calcolo delle frequenze assolute, relative e percentuali per variabili qualitative e quantitative. Calcolo delle misure di posizione e delle misure di variabilità. Calcolo degli indici di asimmetria e di curtosi. Raggruppamento in classi, calcolo delle frequenze e costruzione dell’istogramma con Excel. Simulazione di variabili statistiche classiche: binomiale e gaussiana. Caratteristiche e grafico della distribuzione binomiale con Excel. Caratteristiche e grafico di una distribuzione gaussiana, legge dei tre sigma. indice di asimmetria Test chi quadrato: adattamento di una distribuzione empirica ad una teorica. Confronto tra frequenze osservate ed attese.
Fowler, Jarvis, Chevannes - Statistica per le professioni sanitarie - EDISES
Lezioni in laboratorio di informatica con utilizzo del foglio elettronico
verifica finale con utilizzo del foglio elettronico.