GRANDEZZE FISICHE E VETTORI
Grandezze fisiche e unità di misura; Sistema Internazionale di unità di misura (SI)
Grandezze scalari e grandezze vettoriali; rappresentazione grafica delle grandezze vettoriali
Cenni all’algebra dei vettori: vettore opposto, somma e differenza tra vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare, scomposizione di un vettore su due direzioni assegnate; prodotto scalare
CINEMATICA
Punto materiale; traiettoria
Sistemi di riferimento spaziali e temporali
Moto in una dimensione: coordinate sulla traiettoria, equazione del moto
Velocità media e velocità istantanea (scalare)
Accelerazione media e accelerazione istantanea (scalare)
Moto uniforme e moto uniformemente vario
DINAMICA
Concetto di forza
Legge di inerzia (1° principio della dinamica)
Legge di Newton (2° principio della dinamica) e definizione di massa inerziale di un corpo
Principio di azione e reazione (3° principio della dinamica)
Forza di gravità; forza d’attrito
Lavoro compiuto da una forza; teorema dell’energia cinetica
Forze conservative ed energia potenziale
Teorema di conservazione dell’energia meccanica
Potenza
STATICA DEI CORPI RIGIDI
Condizione di equilibrio di un punto materiale libero
Condizione di equilibrio di un punto materiale vincolato: reazioni vincolari
Momento di una coppia di forze o di una forza rispetto ad un punto o ad un asse
Condizioni di equilibrio di un corpo rigido esteso; la leva
DINAMICA DEI FLUIDI
Pressione e sue unità di misura; densità
Fluidi reali e fluidi ideali
Equazione della portata (eq. di continuità)
Teorema di Bernoulli
Viscosità; legge di Poiseuille
TERMOLOGIA
Definizione di temperatura; scale termometriche Celsius e Kelvin
Interpretazione cinetica della temperatura
Equilibrio termico
Definizione di calore e suo significato microscopico
Capacità termica e calore specifico
Cambiamenti di stato: temperatura di fusione, temperatura di ebollizione, calori latenti
Dilatazione termica
Propagazione del calore: conduzione, convezione, irraggiamento
ELETTROSTATICA
Carica elettrica e sua unità di misura; principio di conservazione della carica elettrica
Conduttori e isolanti
Elettrizzazione per strofinìo, per contatto e per induzione
Legge di Coulomb nel vuoto e in un dielettrico (nel SI)
Il concetto di campo elettrico (c.e.)
Il vettore campo elettrico; rappresentazione di un c.e. mediante linee di forza
Energia potenziale di una carica in un campo elettrostatico (c.e.s.)
Potenziale elettrostatico
C.e.s. uniforme e suo potenziale
C.e.s e potenziale nei conduttori; schermo elettrostatico
Condensatore piano: capacità
Polarizzazione dei dielettrici
CORRENTE ELETTRICA NEI SOLIDI
Corrente elettrica
Intensità di corrente e sua unità di misura
Prima legge di Ohm: resistenza di un conduttore
Seconda legge di Ohm: resistività
Effetto Joule