@Mail
Lo studente dovrebbe aver già acquisito le conoscenze di base di chimica, biologia e biochimica
Al termine del modulo, allo studente saranno stati forniti gli strumenti per comprendere i concetti della farmacologia generale e conoscere le principali caratteristiche (meccanismo d’azione, effetti collaterali, indicazioni terapeutiche ed interazioni) dei Farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Autonomo (farmaci ad azione sul sistema parasimpatico e sul sistema simpatico). Saranno stati anche forniti strumenti per comprendere il processo di sviluppo di un farmaco
Il programma del modulo prevede i seguenti argomenti: - Concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica. - I fattori che influenza la variabilità della risposta ad un farmaco - La metodologia di sviluppo di un farmaco - Le principali caratteristiche (meccanismo d'azione, effetti collaterali, indicazioni terapeutiche) dei farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Autonomo (Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico)
Il programma del modulo prevede i seguenti argomenti: - Concetti fondamentali della farmacocinetica e della farmacodinamica. - I fattori che influenza la variabilità della risposta ad un farmaco - La metodologia di sviluppo di un farmaco - Le principali caratteristiche (meccanismo d'azione, effetti collaterali, indicazioni terapeutiche) dei farmaci che agiscono sul Sistema Nervoso Autonomo (Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico).
Howland RD, Mycek MJ. Le basi della farmacologia, Zanichelli ed, 2007 Katzung BG. Farmacologia generale e clinica. Piccin ed, 2012 Govoni S. Farmacologia. Casa Editrice Ambrosiana, 2014.
Lezione frontale con ausilio di diapositive, messe successivamente a disposizione on-line degli studenti al sito http://www.farmacol.bs.it/
Sono previste due diverse modalità d'esame: Prova scritta al termine del corso, seguita da prova orale ad integrazione Prova orale