LEZIONE 1
- IL DATORE DI LAVORO DEFINIZIONE ED OBBLIGHI DELEGABILI E NON DELEGABILI
- ART. 15 D. LGS. 81/2008: MISURE GENERALI DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI NEI LUOGHI DI LAVORO
- DIRIGENTI E PREPOSTI, LA DELEGA DI FUNZIONI, OBBLIGHI E FORMAZIONE
- DEFINIZIONE DI LAVORATORE SUBORDINATO E SUA FORMAZIONE E OBBLIGHI, COMPUTO DEI LAVORATORI SECONDO L’ART. 4 DEL D. LGS. 81/2008
- ARTICOLO 28 D. LGS. 81/2008: OGGETTO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO
- ARTICOLO 29 D. LGS. 81/2008: MODALITÀ DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI NEI LUOGHI DI LAVORO
- L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI E LE MALATTIE PROFESSIONALI ATTUATA DALL’INAIL
- NOZIONI DI INFORTUNIO SUL LAVORO E MALATTIA PROFESSIONALE
- IL PREMIO ASSICURATIVO A CARICO DEL DATORE DI LAVORO
- LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO NEI PRIMI DUE ANNI DI ATTIVITÀ DELL’AZIENDA: I DATI NECESSARI ALLA CORRETTA COMPILAZIONE DEL MODELLO OT/20
- LO SCONTO PREVENZIONE: COME PROGRAMMARE GLI INTERVENTI MIGLIORATIVI NECESSARI PER OTTENERLO
- LA COMPILAZIONE DEL MODELLO OT/24 COME OTTENERE LA RIDUZIONE DEL PREMIO ASSICURATIVO
LEZIONE 2
- I DATI OGGETTO DELLA RIUNIONE PERIODICA
- IL PIANO AZIENDALE PER LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA E PREVENZIONE
- FORMAZIONE, INFORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEI LAVORATORI
- IL FORMATORE PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DECRETO INTERMINISTERIALE 6 MARZO 2013
- GLI ORGANISMI PARITETICI E GLI ENTI BILATERALI
- LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA E LORO FUNZIONI
- IL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
- CAPACITÀ E REQUISITI PROFESSIONALI DI ASPP E RSPP, I MODULI DI FORMAZIONE A, B E C
- IL LAUREATO TPALL, RUOLO NELL’ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
- COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
- COMPITI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
- LA PROCEDURA STANDARDIZZATA PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LE AZIENDE CHE OCCUPANO FINO A 10 LAVORATORI (OBBLIGATORIA) E FINO A 50 LAVORATORI (FACOLTATIVA), EVENTUALI ESCLUSIONI
LEZIONE 3
- PERIODICITÀ ED EVENTUALITÀ CHE RENDONO NECESSARIA LA RIELABORAZIONE DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI
- LE INFORMAZIONI CHE IL DATORE DI LAVORO DEVE FORNIRE AL SERVIZIO DI PREVENZIONE ED AL MEDICO COMPETENTE
- I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLA SICUREZZA E PREVENZIONE SUL LAVORO AVENTI EFFICACIA
ESIMENTE DELLA RESPONSABILITÀ DI CUI AL D. LGS. N. 231/01
- CARATTERISTICHE E DIFFERENZE DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL (SGSL) E DEL BRITISH STANDARD OHSAS 18001:2007
- FASE PRELIMINARE E DOCUMENTAZIONE PER L’IMPLEMENTAZIONE DI UN SGSL IN AZIENDA
- DEFINIZIONE DEI COMPITI E DELLE RESPONSABILITÀ NEI SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
- I REQUISITI MINIMI DEI LUOGHI DI LAVORO, ALLEGATO IV DEL D. LGS. 81/2008
- IL REGOLAMENTO EDILIZIO DEL COMUNE ED IL REGOLAMENTO LOCALE DI IGIENE TIPO E LA LORO INFLUENZA NELLA DETERMINAZIONE DEI REQUISITI MINIMI DEI LUOGHI DI LAVORO
- IL RISCHIO RADIOLOGICO E LA FUNZIONE DELL’ESPERTO QUALIFICATO
- IL RISCHIO DA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI E DEI PAZIENTI ED I MODELLI PER LA LORO VALUTAZIONE
- IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI, USO DELIBERATO ED ESPOSIZIONE POTENZIALE
- IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI, CLASSIFICAZIONE, VIE DI INFEZIONE E CARATTERISTICHE
- IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI, MISURE DI CONTENIMENTO PRIMARIO E SECONDARIO
- IL RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI, GLI OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO E LE PROCEDURE NECESSARIE
LEZIONE 4
- IL RISCHIO DA UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI, REQUISITI MINIMI DELLE POSTAZIONI
- IL RISCHIO DA UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI, POSIZIONE CORRETTA DELL’OPERATORE
- IL RISCHIO DA UTILIZZO DEI VIDEOTERMINALI, L’ERGONOMIA DELL’AMBIENTE
- LE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E PER L’EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO
- LA GESTIONE DELLE EMERGENZE NEI LUOGHI DI LAVORO
- REQUISITI E FORMAZIONE DEGLI ADDETTI ANTINCENDIO
- I CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO NEI LUOGHI DI LAVORO, DM 10 MARZO 1998
- I TESTI COORDINATI DI PREVENZIONE INCENDI
- LA PROTEZIONE ANTINCENDIO, PASSIVA ED ATTIVA
- LA PROTEZIONE PASSIVA, LIMITAZIONE DEGLI EFFETTI DELL’INCENDIO NELLO SPAZIO E NEL TEMPO
- LA PROTEZIONE PASSIVA, GLI ELEMENTI DI SEPARAZIONE STRUTTURALE
- LA PROTEZIONE PASSIVA, LA COMPARTIMENTAZIONE E GLI ELEMENTI R E I
- FILTRI DI FUMO, LUOGHI SICURI E SCALE PROTETTE
- LA REAZIONE AL FUOCO DEI MATERIALI, CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONI
- CARATTERISTICHE DELLE VIE DI ESODO E DELLE USCITE DI SICUREZZA
- MASSIMO AFFOLLAMENTO E CAPACITÀ DI ESODO
- GLI ESTINTORI CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
- SISTEMI DI SEGNALAZIONE, RIVELAZIONE ED ALLARME ANTINCENDIO
- ILLUMINAZIONE DI SICUREZZA
LEZIONE 5
- IL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI, LA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA ALLA VALUTAZIONE
- CRITERI E STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE E GESTIONE DEL RISCHIO CHIMICO NEGLI AMBIENTI DI LAVORO, IL DOCUMENTO DELLA COMMISSIONE PERMANENTE PER L’ADEGUAMENTO AI REGOLAMENTI CE REACH E CLP
- CARATTERISTICHE DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA AGENTI CHIMICI PERICOLOSI
- RISCHIO CHIMICO PER LA SALUTE E RISCHIO CHIMICO PER LA SICUREZZA
- LA SCHEDA DI SICUREZZA, OBBLIGHI DI PRODUTTORI E FONITORI
- LA STRUTTURA DELLA SCHEDA DI SICUREZZA, IMPORTANZA DELLE SEZIONI 9, 10, 11 E 12
- LA NORMA TECNICA UNI-EN 689:1997, GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELL’ESPOSIZIONE PER INALAZIONE A COMPOSTI CHIMICI AI FINI DEL CONFRONTO CON I VALORI LIMITE E STRATEGIA DI MISURAZIONE
- VALUTAZIONE INIZIALE, ANALISI DI BASE ED ANALISI DETTAGLIATA
- LA STRATEGIA DI MISURAZIONE
- LA NORMA TECNICA UNI-EN 482:1994, ATMOSFERA NELL’AMBIENTE DI LAVORO REQUISITI GENERALI PER LE PRESTAZIONI DEI PROCEDIMENTI DI MISURAZIONE DEGLI AGENTI CHIMICI
- VALORE LIMITE DI ESPOSIZIONE PROFESSIONALE E VALORE LIMITE BIOLOGICO, DEFINIZIONI
- SCALA DI PRIORITÀ DEI VALORI LIMITE DA RISPETTARE
- SIGNIFICATO DEI DNEL, DMEL, OAEL E NOAEL
- I LIMITI TLV DEFINITI DALL’ACGIH: TWA, STEL E CEILING
- SISTEMI DI CAMPIONAMENTO, DIRETTI E INDIRETTI, ISTANTANEI, PONDERATI ED IN CONTINUO
- I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, AZIONI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO E RISCHIO RESIDUO
- I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, CATEGORIE E NORME ARMONIZZATE
- DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ART. 11 D. LGS. 475/1992 E CERTIFICAZIONE ART. 7 D. LGS. 475/1992
- I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE, OBBLIGHI DEI DATORI DI LAVORO E DEI LAVORATORI
LEZIONE 6
VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO E CORREZIONE E VALUTAZIONE DEGLI ELABORATI IN AULA
DOCUMENTAZIONE
- IL SISTEMA BONUS MALUS NELLE TARIFFE DEI PREMI INAIL
- GUIDA AL MODELLO OT 20 2016
- GUIDA AL MODELLO OT 24 2016
- DECRETO INTERMINISTERIALE 30 NOVEMBRE 2012 PROCEDURE STANDARDIZZATE
- TESTO UNICO 81-08 ALLEGATO IV REQUISITI LUOGHI DI LAVORO
- GUIDA ALLA PREDISPOSIZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
- REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BRESCIA
- REGOLAMENTO LOCALE DI IGIENE – TIPO REGIONE LOMBARDIA
- LINEE GUIDA PER UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (SGSL)
- OPUSCOLO LAVORO AL VIDEOTERMINALE
- DM 10-3-98 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO
- DECRETO INTERMINISTERIALE 19-3-2015 AGGIORNAMENTO REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI NEGLI OSPEDALI
- DM 22-2-2006 REGOLA TECNICA DI PREVENZIONE INCENDI NEGLI UFFICI
- DOCUMENTO AGENTI CHIMICI DELLA COMMISSIONE CONSULTIVA PERMANENTE DEL 09.01.2013
- NORMA TECNICA UNI-EN 689:1997
- NORMA TECNICA UNI-EN 482:1994