1. La Midwifery: arte e scienza- principi generali
2. La Midwifery in Italia: organizzazione della professione e della disciplina ostetrica
3. Excursus storico “del sapere” disciplinare ostetrico:
4. Il processo di teorizzazione delle scienze ostetrico-ginecologico-neonatali: fase della pratica, della formazione, della ricerca, della filosofia
5. La scienza secondo il modello aristotelico
6. Analisi epistemologica della midwifery:
la struttura delle scienze ostetrico-ginecologico-neonatali e confronto con altri saperi
7. Confronto tra campi paradigmatici del MED 47 con altre : MED 45, 42, 40
8.9. Le teoriche delle scienze ostetriche: passato MADAME BOURSIER (1500), MADAME DU COUDRAY (1700,madame LACHSPELLE e loro contributo nello sviluppo della disciplina
presente: Ina May Gaskin, Ibu Robin Lim., Guilliland Karen., Pairman Sally,
10 Midwifery Partnership Model: i valori filosofici ed il quadro concettuale
11 Applicazione del metodo scientifico nella disciplina ostetrica: il processo di Midwifery management
12 Gli ambiti operativi del sapere disciplinare ostetrico: area ostetrica, ginecologica, neonatale.
13 Il core-competence dell’ostetrica/o: definizione, finalità- Presentazione di un modello di riferimento.
14 Declinazione delle prestazioni ostetriche nel core-competence. Lavoro di gruppo
15. Il modello assistenziale nel post-partum: dimissione precoce e protetta.
16. La teoria del ciclo vitale applicato alla midwifery