Testi di riferimento:
− Quaglino G.P., Casagrande S., Castellano A., Gruppo di lavoro, lavoro di gruppo, Cortina, 1992.
− Cocco G., Tiberio A., Lo sviluppo delle competenze relazionali in ambito sociosanitario, Franco Angeli, 2005, capitoli 6 e 7.
− Materiali presentati a lezione
Letture opzionali:
− AA.VV., "Lavorare in gruppo oggi", Spunti 4/2001 (monografia), Studio APS (www.studioaps.it/rivista-spunti/76-spunti-4.html).
− Colamonico P., Psicologia Generale Sociale e Clinica, Carocci, 2002, (parti prima e seconda)
− Kernberg O. (1999), Le relazioni nei gruppi, Cortina (parte seconda)
− Fineman S. (2009), Le emozioni nell’organizzazione, Cortina (prefazione + capitoli 1, 2 e 4)
− Palmonari A., Speltini G. (2007), I gruppi sociali, Il Mulino
− Di Sauro R., Alvaro R., Processi relazionali e istituzioni sanitarie, Aracne, 2008.
− Bertin G., Evoluzione o cambiamento dei sistemi sanitari: verso un nuovo paradigma, in: Bertin G. (a cura di), Medicina specialistica e comunity care, Edizioni Ca’ Foscari, 2015
− Brolis R., Postal N., Povoli R., Lavorare in gruppo: la collaborazione medici-infermieri, in: Assistenza infermieristica e ricerca, 2006, 25, 2, pagg. 84-87.
− Refatti C., Bevilacqua A., L’integrazione tra infermiere e medico nelle medicine. Risultati di un’indagine, in: Assistenza infermieristica e ricerca, 2007, 26, 1, pagg. 32-37.
− Enriquez E., Essere un gruppo che pensa, in: Animazione Sociale, Torino, n. 262, 2012, pagg. 13-23.
− Scalari P. (a cura di), “Alchimie emotive e cognitive nel gruppo di lavoro”, in: Animazione Sociale, 3, 2001, pagg. 27-53.