TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA
Principio di funzionamento : analisi e ricostruzione dello strato, visualizzazione dell'immagine ; le "generazioni" ; algoritmi di ricostruzione dell'immagine: retroproiezione filtrata, ricostruzione iterativa.
Analisi dei componenti del sistema TC, caratteristiche operative.
Tecnica di acquisizione spirale : tecnologia della macchina e principio di funzionamento ; parametri operativi tipici e criteri di scelta.
Sistemi TC multistrato : tecnologia e configurazione del rivelatore, definizione degli strati in numero e spessore, collimazione del fascio x ; TC multistrato con tecnica "spirale".
Qualità di immagine e dose nella TC.
Tomografia Computerizzata "cone beam"( CBCT ): composizione del sistema e principio di funzionamento.
RISONANZA MAGNETICA
Richiami sui campi magnetici e sul magnetismo atomico.
Principi base di funzionamento : equazione di Larmor; formazione e rivelazione del segnale RM; rilassamento T1 e T2, segnale FID; parametri temporali TR e TE, contrasto dei tessuti.
Sequenze di acquisizione convenzionali : saturazione parziale, saturation recovery, Spin Echo (SE), Inversion Reecovery (IR).
Ricostruzione e caratteristiche dell'immagine : gradienti di campo magnetico,selezione dello strato, codifica di fase e codifica di frequenza ; trasmettitore del segnale RF e ricevitore del segnale RM; larghezza di banda (BW) del ricevitore; introduzione allo spazio K; campo di vista e risoluzione spaziale; rapporto segnale-rumore.
Sequenze rapide : Fast Spin Echo (FSE); Gradient Echo (GRE); Fast Gradient Echo; Echo Planar Imaging (EPI).
Elementi di angio RM.
Analisi dei componenti del sistema RM : tipi di magnete, sistema dei gradienti, sistema radiofrequenza, le bobine.
Problematiche di installazione : effetti del magnete sull'ambiente circostante e dell'ambiente sul magnete.
ANGIOGRAFIA CONVENZIONALE
Configurazione dei sistemi e settori applicativi : stativi ad arco e tavoli di cateterismo; generatore di A.T. e complesso radiogeno; detettori dell'immagine e metodiche di acquisizione.