Tecniche di controlli di qualità sulle apparecchiature di radioterapia, sugli strumenti e sistemi di misura utilizzati a tale scopo. Controlli di qualità su piani di radioterapia realizzati con tecniche innovative e personalizzate.
PROGRAMMA:
Generalità
Assicurazione di Qualità: insieme delle azioni programmate e sistematiche intese ad accertare e garantire l’affidabilità di un impianto, un sistema, un procedimento, per consentirne il funzionamento in maniera soddisfacente conformemente agli standard stabiliti
Corpus Normativo di riferimento: Legge 230/95; D.M. 14/02/97; Direttiva Euratom 230/95;
Legge 187/2000.
Linee guida d’associazioni e istituti nazionali e internazionali ( IAEA, AAPM, IEC, ISTISAN ) riguardanti i controlli di qualità delle apparecchiature in radioterapia.
Apparecchiature e strumentazioni in radioterapia che devono essere sottoposte a controlli di qualità.
Cenni sui piani di trattamento effettuati con tecniche radioterapiche innovative ( IMRT, IGRT,VMAT, TOMOTHERAPY, ecc.) che necessitano verifiche individuali.
Controlli di qualità sulle apparecchiature di radioterapia
o Protocollo e Manuale di Qualità: strumenti per rilevare e registrare, secondo le modalità operative indicate e le scansioni temporali fissate, le grandezze d’interesse.
o Prova d’accettazione e collaudo
o Caratterizzazione del Linac mediante il rilievo delle grandezze fisiche fondamentali richieste dal TPS. Curve di trasmissione in profondità, energia, profili della radiazione, calcolo isodosi. Dosimetria assoluta, dosimetria relativa e determinazione del valore associato all’unità monitor. Misure di dose assorbita in acqua nelle condizioni di riferimento per ciascuna energia erogata dall’apparecchiatura. Dosimetria in acqua e in fantocci in materiale plastico o acqua-equivalente.
o Prova di verifica di stato, prova di mantenimento e costanza. Determinazione delle misure e dei valori di riferimento per i successivi test di costanza.
o Controlli geometrici e controlli di sicurezza
o Controlli dosimetrici mediante sistemi a camere di ionizzazione ed elettrometri, fantocci in materiale plastico e/o acqua-equivalente, isodosimetri a camere di ionizzazione e/o diodi
Controlli di qualità sugli strumenti e sistemi di misura
o Cenni sui vari tipi di strumenti utilizzati per i controlli di qualità
o Protocollo per il controllo di qualità dei sistemi dosimetrici.
o Concetto di standard primario e secondario, calibrazione, fattore di calibrazione di un sistema dosimetrico
o Sistemi dosimetrici di riferimento e di routine per la dosimetria di base e per le verifiche dosimetriche periodiche previste dai protocolli ( sistemi a camera di ionizzazione ed elettrometro, sistemi planari a matrice bidimensionale a semiconduttori o camere a ionizzazione, ecc.)
o Strumenti e metodi per la verifica periodica dei sistemi dosimetrici (sorgenti di check, misurazioni e confronti sotto fascio di 60Co, etc.)
o Interconfronti tra sistemi dosimetrici
Controlli di qualità sui piani di radioterapia realizzati con tecniche innovative e personalizzate
o Protocolli per le verifiche dei piani IMRT, VMAT, ecc
o Dosimetria puntuale e distribuzione di dose
o Sistemi per la verifica individuale dei piani di trattamento effettuati con tecniche radioterapiche innovative ( IMRT, IGRT,VMAT, TOMOTHERAPY, ecc.): sistemi a camera di ionizzazione ed elettrometro, sistemi a matrice bidimensionale a semiconduttori o camere a ionizzazione, ecc.), fantocci dedicati utilizzati per le misure di verifica dei piani di terapia: utilizzo, calibrazioni e verifiche periodiche.
o Dosimetria in vivo (TBI)