Il programma sarà strutturato in 6 blocchi didattici suddivisi per argomenti:
1) Introduzione
- Cos'è l'angiografia
- Struttura dell'immagine angiografica
- I limiti dell'immagine DSA
- Come migliorare l'immagine DSA e limitare gli artefatti
- Struttura fisica degli ambienti dedicati agli esami angiografici
- L'angiografo: caratteristiche tecniche
- Elenco ed analisi dei vari componenti dell'apparecchiatura
- Le modalità di erogazione: Acquisizione DSA
- Le modalità di erogazione: Fluoroscopia
- Il sistema di visualizzazione delle immagini e l'interfaccia
- Software didicato
- Accessori
- Radioprotezione in angiografia
2) Le fasi dell'esame angiografico
- Equipe di lavoro: ruoli e compiti
- Le fasi della procedura angiografica:
2.1 Preparazione sala angiografica;
2.2 Arrivo e preparazione paziente;
2.3 Preparazione degli operatori;
2.4 Preparazione del campo operatorio e del primo materiale;
2.5 Puntura arteriosa ed inizio fase preliminare diagnostica;
2.6 Studio angiografico;
2.7 Ev. strategia terapeutica;
2.8 Ev. fase interventistica;
2.9 Termine esame e preparazione paziente;
2.10 Congedo paziente e ripristino sala angiografica.
- Possibili complicanze intraprocedurali: elenco e strategie per ridurle al minimo
3) L'angiografia in 2° Radiologia (parte 1)
- Introduzione
- Definizione della tipologia degli esami eseguiti e della modalità di esecuzione degli stessi
- Materiali utilizzati in angiografia: elenco tipologie e caratteristiche
- Angiografia del distretto addominale
- Chemioembolizzazione epatica
- Angiografia renale
- Angiografia del distretto toracico
- Angiografia dei tronchi sovraaortici e del massiccio facciale
- Flebografia spermatica
- Procedure angiografiche ibride: rapporto con la chirurgia vascolare
- Ruolo del TSRM in blocco operatorio vascolare
- Intensificatore di Brillanza dedicato: caratteristiche tecniche
- Trattamento aneurismi aortici
4) L'angiografia in 2° Radiologia (parte 2)
- Arteriografia degli arti inferiori
- Trattamento dell'ischemia arteriosa acuta degli arti inferiori
- Arteriografia degll'arto superiore
- Flebografia dell'arto superiore
5) L'angiografia in Neuroradiologia (parte 1)
- Introduzione
- Definizione della tipologia degli esami eseguiti e della modalità di esecuzione degli stessi
- Particolarità anatomiche vascolari
- L'angiografo: caratteristiche tecniche e particolarità di utilizzo
- Acquisizioni rotazionali sottratte: caratteristiche tecniche, protocolli di utilizzo e ricostruzione
- Materiali utilizzati in angiografia: elenco tipologie e caratteristiche
- Arteriografia Tronchi sovraaortici
- Studio arco aortico
- Proiezioni di studio A. Vertebrali
- Proiezioni di studio A. Carotidi Comuni, Esterne, Interne
- Le procedure interventistiche vascolari in Neuroradiologia
- Trattamento Aneurismi intracranici
- Trattamento malformazioni arterovenose intracraniche
- Trattamento fistole arterovenose intracraniche
- Trattamento stenosi vascolari intracraniche
- Trattamento stenosi vascolari extracraniche
6) L'angiografia in Neuroradiologia (parte 2)
- L'ictus cerebrale: definizione
- Trattamento dello stroke cerebrale
- Procedure di interventistica spinale
- Biopsia vertebrale
- Vertebroplastica
- Infiltrazioni periarticolari
- Conclusioni