1. Anomalie dentarie senza disturbo della mineralizzazione
Anomalie di numero per difetto: anodonzia, oligodonzia, ipodonzia, agenzie
Anomalie di numero per eccesso: supplementari e sovrannumerari, denti natali e neonatali
Anomalie di numero di sede: ectopia ed eterotopia
Anomalie di numero di posizione: versione, inversione, rotazione, intrusione, estrusione, trasposizione
Anomalie di numero di forma e di volume: dente di Turner, elementi conoidi, fusioni/convergenze/divergenze radicolari, macrodonzia e microdonzia, gigantismo e nanismo
Anomalie di sviluppo: fusione, geminazione e concrescenza
2. Anomalie dentarie con disturbo della mineralizzazione
Ipoplasia dentaria: fattori di rischio
Molari Incisor Hypoplasia
Fluorosi
Amelogenesi imperfetta
Dentinogenesi imperfetta
Pigmentazioni endogene
Pigmentazioni esogene
3. La carie dentale nel bambino. Eziopatogenesi e multifattorialità. Prevenzione primaria della carie.
4. Early Childhood Caries: fattori di rischio, eziopatogenesi, classificazione, diagnosi, complicazioni a breve e lungo termine, trattamento
5. Fluoroprofilassi sistemica e topica. Meccanismo di azione del fluoro. Indicazioni secondo le Linee guida ministeriali per la promozione della salute orale nel bambino
6. La sigillatura dei solchi. Materiali per la sigillatura dei solchi. Indicazioni e e controindicazioni. Tecnica operativa.
7. Le lesioni della mucosa orale nel bambino. Lesioni reattive, immuno-mediate, infettive, neoformazioni.