@Mail
L’obiettivo d questo insegnamento è quello di consegnare al discente gli strumenti e i percorsi fondamentali del metodo scientifico: 1) come acquisire conoscenza 2) in che forma la conoscenza dovrebbe essere enunciata 3) come valutare la verità e la falsità della conoscenza affinché lo studente possa assumere un approccio critico attrezzato all’informazione scientifica
1) Metodi di conoscenza 2) L’approccio positivista 3) Strategie di ricerca – Studi primari e secondari – Studi sperimentali e non sperimentali 4) Il campionamento – la randomizzazione 5) La ricerca causale 6) Statistica descrittiva 7) Statistica inferenziale – ipotesi zero
- Boniolo G., Vidali P. “Strumenti per ragionare” Bruno Mondatori, 2002 - Stephen Polgar / Shane A. Thomas “Introduction to research in the health sciences” Churchill Livingstone, 1995 Third edition - Sapelli P., Giamo S. “Il ragionamento critico nella ricerca biomedica”, Mc Graw-Hill, Milano 2008
corso strutturato in lezioni frontali, seminari, esercitazioni, tirocini
Esame certificativo finale orale con prove in itinere scritte / orali / pratiche