Nel testo che segue, il riferimento alla bibliografia sarà indicato con
- COMPENDIO = Franco G. Compendio di Medicina del Lavoro e
Medicina Preventiva degli
Operatori Sanitaria. Piccin, Padova, 1995.
- MANUALE = Alessio L, Apostoli P. Manuale di Medicina del Lavoro e
Igiene Industriale.
Piccin, Padova, 2010
- 1^ lezione – 2 ore
o Definizioni: salute-malattia, ambiente di lavoro, rischio, pericolo,
fattori di rischio
negli ambienti di lavoro e possibili effetti dannosi per la salute
(infortunio, malattia
professionale e patologie correlate con il lavoro; effetti deterministici,
stocastici,
multifattoriali, immuno-allergici, correlati all’organizzazione del lavoro)
Compendio cap 4, 5, 6, 9, 11, 13
o Evoluzione della sicurezza nei luoghi di lavoro
MANUALE cap 1
- 2^ lezione – 2 ore
o Normative sulla sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro:
evoluzione della
normativa dai principi Costituzionali al DLgs 81/08, con cenni a leggi
specifiche (ad
esempio, normativa tutela della salute della gravida e puerpera)
MANUALE cap 2 + stralcio
della normativa (81/08 e 151/01)
o Le figure della prevenzione (datore di lavoro, lavoratore, RSPP, RLS,
medico competente
ecc.);
o Organizzazione delle strutture pubbliche e private per la tutela della
Sicurezza e salute
nei luoghi di lavoro
MANUALE cap 5
o Assistenza infermieristica negli ambienti di lavoro
Compendio cap 14
- 3^ lezione – 2 ore
o Generalità sulla prevenzione negli ambiti di lavoro (prevenzione
primaria, secondaria,
terziaria nell’ambito dei luoghi dei lavoro), valutazione dei rischi,
sorveglianza
sanitaria, educazione sanitaria Manuale cap 6 (fino a pp 55), 7
Compendio cap 7, 15
- 4^ lezione – 2 ore
o fisici: elenco e descrizione dei fattori di rischio e loro effetti sulla
salute (con
particolare riferimento alle radiazioni)
o rischio biologico: descrizione dei possibili agenti biologici trasmissibili
nelle attività
infermieristiche; eventi accidentali (puntura e contaminazione
mucocutanea,
aerotrasmissione, contatto cutaneo; modalità di prevenzione:
• prevenzione primaria (valutazione dei rischi, misure di prevenzione
di tipo tecnico,
impiantistico e procedurale, dispositivi di protezione individuale –
guanti, maschere,
occhiali e visiere - e collettiva e dispositivi sicuri),
• prevenzione secondaria (sorveglianza sanitaria, educazione
sanitaria)
• vaccino-profilassi
• prevenzione terziaria post-infortunio
- 5^ lezione – 2 ore
o rischio ergonomico: descrizione dei fattori di rischio: movimentazione
manuale di carichi e
pazienti (definizione di legge); effetti sulla salute (cenni di anatomia
del rachide,lombalgia, protrusioni discali); valutazione del rischio MMC e MMP;
modalità di prevenzione
ergonomica: primaria – adozione ausili, tecniche, ambientali –
educazione sanitaria
- 6^ lezione – 2 ore
o rischi derivanti dall’organizzazione del lavoro: elenco e definizione di
possibili rischi ed
effetti - turni, lavoro notturno, ritmi di lavoro, mobbing, burn out,
stress, rapporti con
pazienti-utenti;
o rischi legati agli stili di vita (assunzione sostanze alcoliche e
stupefacenti): normativa,
sorveglianza sanitaria
- 7^ lezione – 3 ore
o rischio chimico e allergologico: elenco fattori di rischio (gas anestetici,
chemioterapici,
detergenti-disinfettanti ecc.); effetti sulla salute (effetti irritativi,
patologie
allergiche, effetti acuti e cronici); valutazione del rischio e sorveglianza
s a n i t a r i a
(identificazione, schede di sicurezza, monitoraggio ambientale e
biologico)
o Dispositivi di prevenzione collettiva (pressione positiva, cappe
chimiche) ed individuale
(guanti, maschere, occhiali e visiere, etc.) e dispositivi di sicurezza
Compendio parte seconda + Manuale capp 14, 16, 17, 21, 23, 25