@Mail
Al termine del corso lo studente deve conoscere e saper illustrare i principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro, con particolare riferimento agli ambiti sanitari, i loro possibili effetti dannosi per la salute, le modalità di prevenzione di tali effetti e le modalità di gestione del rischio.
- Definizione di ambiente di lavoro, rischio, pericolo. - Principali fattori di rischio negli ambienti di lavoro e possibili effetti dannosi per la salute (infortunio, malattia professionale e patologie correlate con il lavoro). - Principali normative per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. Le figure della prevenzione. Organizzazione delle strutture pubbliche e private per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. L’assistenza infermieristica negli ambienti di lavoro. - Generalità sulla prevenzione negli ambienti di lavoro, valutazione dei rischi, sorveglianza sanitaria, educazione sanitaria. - Principali fattori di rischio per le attività di assistenza infermieristica (identificazione del fattore di rischio, valutazione del rischio, principali effetti sulla salute, modalità di prevenzione-gestione): agenti fisici, agenti biologici, agenti chimici, ergonomia, organizzazione del lavoro (con particolare riferimento a turni di lavoro, turno notturno, mobbing, burn out, stress, rapporti con pazienti-utenti e fenomeno della violenza nei luoghi di lavoro). - Rischi legati agli stili di vita (assunzione sostanze alcoliche e stupefacenti): normativa, sorveglianza sanitaria. - Dispositivi di prevenzione collettiva ed individuale e dispositivi di sicurezza
Alessio L, Apostoli P. Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale. Piccin Ed., Padova, 2010 Franco G. Compendio di Medicina del Lavoro e Medicina Preventiva degli Operatori Sanitaria. Piccin, Padova, 1995
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali.
questionario a risposta multipla