1. PROMOZIONE DELLA SALUTE E PREVENZIONE DELLE MALATTIE
COME SI PROMUOVE LA SALUTE
COME SI PREVENGONO LE MALATTIE
La prevenzione primaria
Metodologia della prevenzione primaria
La prevenzione secondaria
Metodologia della prevenzione secondaria (lo screening)
La prevenzione terziaria
OBIETTIVI STRATEGICI DELLA PREVENZIONE
La protezione individuale
Il controllo delle malattie
L’eliminazione delle malattie
L’eradicazione delle malattie
2. ELEMENTI DI DEMOGRAFIA E DI STATISTICA SANITARIA
Lo stato della popolazione. Il censimento
La piramide delle età
Il movimento della popolazione, i registri anagrafici e le notificazioni obbligatorie
Altre fonti di dati sanitari
Le indagini ad hoc
Le misure di frequenza
Le misure di associazione o di rischio
Significato di alcuni indicatori demografici e sanitari
Tasso di natalità
Tasso di fecondità
Vita media o speranza di vita
Indice di vecchiaia
Tassi di mortalità, tassi grezzi, specifici per età, standardizzazione dei tassi
Mortalità infantile, neonatale e perinatale
Tassi di morbosità: incidenza e prevalenza delle malattie
Letalità
3. ELEMENTI DI EPIDEMIOLOGIA
Epidemiologia descrittiva o ecologica
Variazioni temporali: epidemie, pandemie
Epidemie e pandemie
Differenze spaziali
Variabili personali
Epidemiologia analitica
Studi di prevalenza o trasversali
Studi per coorte o longitudinali o prospettivi
Studi caso-controllo o retrospettivi
Epidemiologia sperimentale o di intervento
4. PRINCIPI DI EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE CRONICODEGENERATIVE E DI ALTRI EVENTI NON INFETTIVI
EZIOLOGIA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE E DI ALTRI EVENTI NON INFETTIVI
CAUSE E FATTORI CAUSALI
Cause biologiche, chimiche, fisiche
Fattori causali per le malattie cronico-degenerative
Fattori di rischio
Cause e fattori di rischio sociogenici
Fattori protettivi
Malattie monocausali
Malattie pluricausali e multifattoriali
Modalità di manifestazione nella popolazione
5. PRINCIPI DI PREVENZIONE DELLE MALATTIE CRONICODEGENERATIVE E DI ALTRI EVENTI NON INFETTIVI
PREVENZIONE PRIMARIA
Quantificazione degli effetti
Strategie
Metodologie
Eugenetica
Potenziamento delle difese dell’organismo
Modificazione dei comportamenti per uno stile di vita salutare
Interventi negli ambienti di vita e di lavoro
PREVENZIONE SECONDARIA
Screening di massa
Screening in gruppi a rischio
PREVENZIONE TERZIARIA
6. EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DI MALATTIE CRONICODEGENERATIVE E DISMETABOLICHE DI MAGGIORE INTERESSE SOCIALE
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Aterosclerosi, arteriosclerosi e malattie cardiovascolari
La cardiopatia ischemica
Frequenza e distribuzione della mortalità e della morbosità
I fattori di rischio per la cardiopatia ischemica
La prevenzione della cardiopatia ischemica
Ictus cerebrale
DIABETE
BRONCOPNEUMOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE
Fattori causali
Fumo di tabacco
Inquinamento atmosferico
Fattori occupazionali
Condizioni socio-economiche
Prevenzione
TUMORI MALIGNI SUSCETTIBILI DI PREVENZIONE
Epidemiologia dei tumori maligni
Agenti cancerogeni
Agenti protettori dal cancro
Stile di vita, ambiente ed agenti cancerogeni
Storia naturale del cancro
Prevenzione del cancro
Prevenzione primaria
Prevenzione secondaria
Il “Codice Europeo Contro il Cancro”
Cancro del polmone
Cancro dello stomaco
Cancro del colon-retto
Cancro primitivo del fegato
Cancro della mammella
Cancro dell’utero
Cancro della cervice uterina
Cancro del corpo dell’utero
Cancro della pelle