"E’ necessario superare l’esame della I parte per poter sostenere l’esame della II parte (propedeuticità); in caso di mancato superamento dell’esame della II parte,dovrà essere ripetuto solamente quest’ultimo; l’esame della I parte dell’insegnamento può essere sostenuto a partire dalla sessione di febbraio; gli esami delle due parti non possono essere sostenuti nello stesso appello; in caso di superamento dell’esame della I parte, l’esame della II parte può essere sostenuto nella medesima sessione.
La valutazione finale dell’Insegnamento è espressa dopo il superamento della II parte ed è calcolata come media matematica delle valutazioni espresse per le due prove.
L’esame della I e della II parte dell’insegnamento consiste in un test scritto ed un esame orale facoltativo od obbligatorio, secondo le modalità qui di seguito descritte.
Il test scritto è composto da 70 domande a risposta multipla (5 alternative di risposta di cui una sola corretta): 20 domande per Sicurezza negli ambienti lavoro, Infermieristica preventiva, Educazione alla salute, Sociologia della salute e famiglia, 30 per Igiene e Epidemiologia e problemi prioritari di salute. Il test ha una durata massima di 60 minuti. La correzione del test avviene subito dopo la sua esecuzione: viene assegnato 1 punto per la risposta corretta, tolto 0,2 punto per la risposta errata, 0 punto per la risposta non data.
In caso di conseguimento, in uno o più moduli, di un punteggio inferiore a 11.5 per i moduli con 20 domande ed inferiore a 17.5 per i moduli con 30 domande, l’esame non è considerato superato e deve essere ripetuto in una sessione successiva.
In caso di conseguimento, in uno o più moduli, di un punteggio compreso tra 11.5 e 12.9 per i moduli con 20 domande e compreso tra 17.5 e 18.9 per i moduli con 30 domande, l’esame orale è obbligatorio. Il superamento dell’esame è condizionato alla valutazione positiva dell’esame o degli esami orali sostenuti e la votazione relativa all’esame è rappresentata dalla media aritmetica delle votazioni dei singoli moduli.
In caso di superamento del test scritto (il test è considerato superato in caso di punteggio pari o superiore a 13,0 per i moduli con 20 domande e pari o superiore 19,0 per i moduli con 30 domande), l’esame orale è facoltativo. Qualora lo studente decida di non sostenere l’esame orale, la votazione relativa all’esame della I o della II parte dell’insegnamento è rappresentata dalla media aritmetica delle votazioni dei singoli moduli del test scritto, riportata in trentesimi. Qualora lo studente decida di sostenere l’esame orale, il superamento dell’esame della I o della II parte dell’insegnamento è condizionato alla valutazione positiva dell’esame orale nei 3 moduli e la votazione relativa all’esame è rappresentata dalla media aritmetica delle votazioni dei singoli moduli, espressa in trentesimi.
In caso di mancato superamento dell’esame (I o II parte)per più di 3 volte, a discrezione della Commissione d’esame, può essere previsto un esame orale per i tre moduli che lo compongono in vece del test scritto. Il superamento dell’esame della I o della II parte dell’insegnamento è condizionato alla valutazione positiva di tutti gli esami orali sostenuti e la votazione relativa all’esame è rappresentata dalla media aritmetica delle votazioni dei singoli moduli, espressa in trentesimi.
Al termine della correzione,la Commissione illustra i risultati ai candidati e, se necessario, procede immediatamente alla effettuazione dell’esame orale e/o alla registrazione nel sistema informatizzato, previa accettazione della votazione finale da parte dello studente. "