Inglese Scientifico 1° SEMESTRE – 3 CFU Coordinatore: Dr.ssa Nadia Ragusa
Il Corso di Lingua Inglese si prefigge, tramite lo sviluppo delle abilità di mediazione e di comprensione interculturale, di accrescere e potenziare quelle competenze comunicative in Lingua Inglese che permettano agli/alle Studenti/Studentesse di interagire in maniera efficace con i soggetti a vario titolo coinvolti nella propria sfera operativa, di comunicare con loro in maniera metalinguisticamente coerente, di costruire un rapporto proficuo con le fonti del sapere scientifico sia sotto il profilo il profilo della comprensione, sia sotto quello traduttivo, nonché, infine, sotto quello della compilazione di documenti tipici della Professione, ovvero, in prospettiva, della produzione di veicoli di comune riscontro nella letteratura internazionale. Rientrano
all’interno di questa finalità tutte quelle attività che agevolano l’apprendimento permanente dei futuri
operatori sanitari. Obiettivi didattici:
Il presente Corso si prefigge: di affinare le competenze di grammatica avanzata e funzionale degli Studenti
onde permettere loro di comunicare in maniera efficace e metalinguisticamente coerente; di guidare nello sviluppo di adeguate competenze lessicali nei settori delle Scienze Mediche e Infermieristiche nonché della statistica medica; di fornire strumenti traduttivi utilmente applicabili alla resa dei veicoli del sapere scientifico di più comune riscontro; di assistere, al proposito, nel perseguimento di elevate competenze produttive; di
educare circa i fondamenti dell’interpretazione simultanea e consecutiva; di presentare loro una selezione di nozioni di neurolinguistica, sociolinguistica e psicolinguistica finalizzate all’ottimizzazione del processo di apprendimento della lingua, nonché mirate ad accrescere la loro consapevolezza metalinguistica
Presentazione del corso/contenuti: Modulo A
A.1.Revisione di grammatica generale, da espletarsi in regime di troubleshooting interattivo multi-argomento
(isolamento delle lacune più significative e diffuse mediante l’utilizzo di supporti multimediali interattivi e loro
contestuale risoluzione mirata su livello-obbiettivo ESOL B2);
A.2.Parte monografica funzionale: i verbi inglesi ed il loro corretto utilizzo, finalizzato ad una comunicazione Professionista - paziente sintetica e inequivoca (livello-obbiettivo ESOL: B2):
Present simple vs Present Continuous: Verbs for describing jobs. Prepositions of place and movement:
Giving directions. Past simple vs past Continuous: The admission procedures – Patient records. Imperative tense: Give information and First aid. Making Comparisons: Describing pain. Question forms: Symptom reports.
Will: Introduction to a care home – Problems and aids. Should/shouldn’t: Give addice. Zero and first
Conditional: Testing blood. Expressing possibility: Talking about dying. Expressingobligation:
talking about obligation. Presentperfect vs Past simple: Job applications. The passive: Describing procedures.
Be going to vs Present Continuous for future: Types and forms of medication. Givingreasons: Types of
therapy. Modulo B
B.1.Lessico e comprehension per le Scienze Infermieristiche: L’anatomia esterna fra terminologia corrente e
lessico scientifico. L’anatomia elementare e la sommaria fisiologia degli apparati osteoarticolare,
cardiovascolare, respiratorio, digerente, genitourinario, emopoietico, dei sistemi nervoso centrale e immunitario e degli organi di senso. Il lessico di base delle principali patologie, dei principali reperti, segni e sintomi, strumenti e procedure diagnostiche, strategie terapeutiche e approcci chirurgici. I farmaci di uso
comune e gli strumenti dell’infermiere. Introduzione alla lettura di un referto e alla compilazione di documenti
tipici. La rilevazione di dati anamnestici.
Onde sviluppare e corroborare al meglio il lessico suddetto il docente si avvarrà, fra l’altro, dell’esame di
risorse interattive di apprendimento ed autovalutazione nonché di sessioni di discussione a tema implicanti
l’attiva partecipazione degli Studenti. Modulo C
C.1. Le espressioni e le tecniche espressive di scelta nel dialogo in lingua inglese con l’utente, con riguardo, segnatamente, all’interazione con persone provenienti da diversi retroterra culturali, e con particolare attenzione alle difformità fonetiche e fonologiche fra le molteplici varietà di lingua inglese parlate nel mondo.
C.2. Esercitazioni mirate ad un rapido e proficuo trattamento delle criticità fonetico-fonologiche e prosodiche
più comuni e rilevanti.
C.3. Simulazione di possibili casi pratici in collaborazione con gli Studenti. Modulo D
D.1. I veicoli del sapere scientifico: WHO and Government Reports, libri di testo, pamphlets, articoli,atti di
conferenze, clinical reports, technical reports, brevetti. Produzione di poster, abstract, curricula e lettere formali.
D.2. La ricerca bibliografica in lingua: le strategie e tecniche utilmente applicabili.
D.3. Cenni relativi allo sviluppo e l’organizzazione dei sistemi di assistenza e formazione sanitaria nei paesi anglofoni.
Modulo E
E.1. Fondamenti teorici ed analisi del processo traduttivo con disamina delle tecniche di più vasta
applicazione.
E.2.Peculiarità dei linguaggi di specialità e delle tecniche traduttive pertinenti al settore biomedico.
Modulo F
F.1.Le unità di misura.
F.2. Le regole e lo stile delle citazioni e dei riferimenti bibliografici. F.3. Esercizi di composizione.
Bibliografia
Per la parte di grammatica generale:
Hewings, M. AdvancedGrammar in Use Cambridge University Press
ISBN-13: 9780521614030 ovvero, previa consultazione con il Docente: Murphy, R. English Grammar in Use,Cambridge University Press ISBN-13:
9780521759366
Per la parte scientificagenerale:
Grice, T. Oxford English for Careers. Nursing 1, Nursing 2.
9780194569774, 9780194569880. Oxford
University Press
Gorruso, G.; Gorruso, E. Basic nursing and Medical terminology for Italian students. Roma,
MarrapeseEditore: ISBN: 978-88-7449-386-9
Metodi di insegnamento / apprendimento
Attività didattica frontale; sessioni di esercitazione di gruppo con l’ausilio di supporti informatici interattivi;
simulazioni di casi pratici comunemente riscontrabili nella pratica professionale.
Valutazione
Lo studente acquisisce il CFU con la frequenza alle attività previste per
non meno dell’80% delle ore
programmate. L'accertamento dell’idoneità degli Studenti avverrà mediante la somministrazione, in occasione di ciascun Appello d’Esame, di una Prova Scritta finalizzata alla verifica della conoscenza di quanto oggetto del
programma; saranno considerati idonei coloro che abbiano riportato un punteggio complessivo pari o superiore al 75% di quello massimo previsto da ciascuna Prova.
La data per la prova sarà individuata all’interno dei periodi previsti dalla programmazione per le sessioni d’esame individuando una sola data per sessione ad esaurimento del numero di studenti. L’esito della prova è espresso in termini di Idoneità/non idoneità. La prova scritta si svolge in sede centrale.