Il corso tratta le strutture di trasporto delle acque per usi vari ( civili e industriali ) e le opere di raccolta e smaltimento delle stesse.
La trattazione di ogni opera parte dall’analisi dell’obbiettivo da raggiungere e la valutazione delle problematiche connesse.
In questo modo si esercita l’allievo ad affrontare un problema ingegneristico non attraverso l’applicazione della normativa tecnica o la tecnologia corrente, ovviamente spiegate per ogni categoria di struttura trattata, ma con lo specifico fine di trovare la migliore soluzione possibile.
Con questi principi vengono esaminate:
- le opere di captazione delle acque, in particolare pozzi e sorgenti;
- le opere di trasporto dei fluidi con i rispettivi dispositivi di regolazione;
- i serbatoi di accumulo, i torrini piezomentrici e le riserve di acqua per usi vari;
- le stazioni di sollevamento e le centrali di spinta, inclusa la trattazione dei moderni dispositivi di controllo delle pressioni e delle portate;
- le reti di distribuzione interne agli edifici , con o senza dispositivi ausiliari ( autoclavi, serbatoi a membrana e simili ).
Lo smaltimento delle acque civili e pluviali viene esaminato a partire dall’edificio fino alla costruzione della rete di raccolta.
Particolare enfasi viene rivolta alle opere di drenaggio urbano, cioè ai dispositivi che consentono di mitigare gli effetti dell’urbanizzazione e delle costruzioni civili in generale.
Viene esaminato in dettaglio il principio dell’invarianza idraulica e le modalità di progettazione conseguenti, con raffronti dei criteri utilizzati e delle strutture adoperate in Italia, Stati Uniti, Germaia e Giappone. L’allievo impara quindi a mitigare le conseguenze dell’urbanizzazione e ridurre i conseguenti rischi di allagamento e inquinamento. Vengono esposti in dettaglio soluzioni non convenzionali, atte a ridurre i costi dell’opera pur aumentandone la sicurezza.
La possibile varietà di applicazioni dell’acqua in ambito progettuale viene infine dimostrata con alcuni esempi di utilizzo dell’acqua anche come fluido termico, sempre più frequenti nell’ambito dell’Ingegneria Civile.