Cenni_al_metodo_degli_Elementi_Finiti
Metodi di discretizzazione del problema elastico lineare.
Il metodo delle differenze finite
Il metodo di Ritz
Il metodo degli Elementi Finiti
L'elementi finito parente. Funzioni di interpolazione e funzioni di forma. Passaggio da elemento finito parente a elemento finito reale. Elementi finiti isoparametrici. Integrazione numerica: il metodo di Gauss-Legendre. Criteri di convergenza. Patch test.
Analisi_limite_di_telai_piani
Cenno ai legami costitutivi: legami elastici lineari e non lineari, legami viscoelastici lineari. Legame idealmente elastoplastico.
Il caso delle travi pressoinflesse. Comportamento puramente assiale. Comportamento flessionale. Curve di interazione M-N. Ipotesi di cerniera plastica. Analisi passo-passo di telai in campo idealmente elastoplastico. Il collasso plastico. Calcolo del moltiplicatore di collasso. Teorema statico e teorema cinematico dell'analisi limite.
Cenni_di_analisi_di_stabilita'_dell'equilibrio
Analisi di strutture discrete fuori dall'ipotesi di piccoli spostamenti. Teoria del secondo ordine. Metodi per l'analisi della stabilita' dell'equilibrio di strutture discrete. Calcolo del carico critico di travi continue in campo elastico Cenni a problemi piu' complessi: analisi di telai; materiale elastoplastico; travi pressoinflesse o imperfette.
Aspetti ingegneristici.
Analisi dei carichi agenti su strutture civili. Confronto fra il metodo degli stati limite e il metodo delle tensioni ammissibili secondo la normativa NCT 2008. Calcolo degli sforzi in alcuni dettagli strutturali.