Introduzione al corso
Oggetto e ambito del corso. Tipologie costruttive e concezione strutturale: Sistemi costruttivi, tipologie di impalcati, strutture prefabbricate, organizzazione di un edificio ai carichi verticali ed orizzontali. Cenni storici sull’impiego e la produzione del calcestruzzo armato.
Materiali
Calcestruzzo ordinario e ad alte prestazioni: caratteristiche meccaniche e reologiche dei materiali. Viscosità e ritiro.
Stati di sforzo monoassiali e pluriassiali.
Sicurezza strutturale
Metodo semiprobabilistico agli stati limite. Azioni e resistenze caratteristiche e di calcolo. Verifiche strutturali nell’ambito degli Stati Limite.
Stato limite ultimo (SLU) per flessione
Trave in cls armato soggetta a flessione: comportamento sperimentale fino a rottura. Calcolo a rottura: ipotesi di calcolo, campi di rottura, rotture duttili e fragili; calcolo del momento ultimo.
SLU per pressoflessione
Calcolo a rottura: ipotesi di calcolo, costruzione del dominio resistente, problemi di verifica e progetto.
SLU per taglio
Comportamento della trave fino a rottura. Travi non armate a taglio. Travi armate a taglio: traliccio ad inclinazione variabile.
Stati limite di Esercizio (SLE)
Fessurazione di elementi strutturali in c.a. Deformazione di elementi strutturali in c.a. Controllo degli sforzi in elementi strutturali in c.a. Legame momento-curvatura; Effetto irrigidirete del calcestruzzo resistente a trazione; calcolo della freccia. Aderenza. Ancoraggio.
Organizzazione dell’impalcato ai carichi verticali
Discussione dei vincoli tra elementi strutturali, travi vincolate alle pareti, schemi statici del solaio, effetto piastra, rompitratta, bilanciere della trave di spina, bilancino della trave di bordo, effetto dei divisori.
Organizzazione dell’edificio ai carichi orizzontali
Effetti del ritiro e delle deformazioni termiche; il carico da vento e l'azione simica. Sistemi costruttivi a telaio o a setti; la distribuzione delle azioni sismiche in un sistema di setti isostatico; il centro di taglio di un sistema sismo-resistente a setti; la distribuzione delle azioni sismiche in un sistema di setti iperstatico anche in presenza di torsione; il diaframma di piano: cordoli, lesene ed armatura a taglio; l'organizzazione del diaframma in presenza di gusci.
Teoria dei gusci
I gusci aperti: il flusso degli sforzi di taglio e il centro di taglio.
I gusci chiusi; le aperture nei gusci.
Dettagli costruttivi
I nodi; travi ad altezza variabile; travi curve; travi a ginocchio; ancoraggi e sovrapposizioni; spinotti per riprese di getto o rinforzi.
Fondazioni
Tipologie; organizzazione delle fondazioni; platee e plinti dei setti sismo-resistenti; le travi alte di fondazione; il plinto zoppo; cenni sull'organizzazione scatolare in fondazione.
Calcestruzzo armato precompresso:
Stati di presollecitazione e sviluppo storico della precompressione. Livelli di precompressione; Sistemi di precompressione a cavi aderenti e a cavi scorrevoli. Perdite di tensione istantanee e differite. Confronto diagrammi momento-curvatura per travi in c.a. e c.a.p. Punti limite. Momento utile. Fuso di Guyon. Cavo risultante. Carichi equivalenti alla precompressione. Precompressione di strutture iperstatiche. Cavo concordante. Verifiche di travi inflesse in condizioni di tiro, dopo le cadute di tensione, in condizione di esercizio e a rottura.