Lezione 1: Introduzione al Corso
Spiegazione degli obiettivi del Corso, delle modalità di esame. Presentazione del materiale didattico e di approfondimento (uso e tipologia di materiali bibliografici). Introduzione alla Pianificazione territoriale. La pianificazione come costruzione di un patto tra portatori di differenti interessi. Il "triangolo delle convenienze".
Lezione 2: Gli interessi in gioco nella pianificazione
"Le mani sulla città" di Francesco Rosi. Introduzione e visione del film.
Compilazione del questionario. Discussione
Lezione 3: Approfondire gli interessi in gioco nella pianificazione
I contenuti essenziali del piano urbanistico. La Teoria dei Giochi (Il dollaro all’asta Il dilemma del prigioniero). La Teoria dei giochi nella pianificazione
Lezione 4: Le origini del progetto urbano e territoriale: alcuni riferimenti
1 - la città come progetto individuale e rappresentazione del potere; 2 - innovazioni tecnologiche nelle infrastrutture e pianificazione (le Company Town); 3 - la città che produce ricchezza: la Parigi di Haussmann.
Lezione5: I fondamenti del sistema di pianificazione in Italia
Lezione 6: Il piano regolatore di Napoli del 1939: riferimenti e soluzioni per i sistemi delle infrastrutture, abitativo,per i centro storico e per le funzioni importanti
Lezione 7: attuazione delle previsioni di pianificazione in Italia, esempi a confronto e modelli di riferimento
Lezione 8: le vicende del piano regolatore di Napoli e strumenti alternativi al piano regolatore (il piano di ricostruzione)
Lezione 9: Innovare nell'urbanistica: dall'urbanistica tecnica alla pianificazione continua (il pensiero di Giovanni Astengo)
Lezione 10: Innovazioni nel campo della metodologia di analisi e di definizione delle scelte di piano: dalla sistematizzazione dell'approccio deduttivo di G.Astengo,alla pianificazione partecipata ed alla definizione di strategie per sistemi (il sistema di analisi fondato sull'ascolto nel Prg di Brescia di Secchi-Viganò)
Lezione 11: La dimensione territoriale nella pianificazione: 1 - le prime esperienze di pianificazione di area vasta (il piano territoriale di coordinamento del Piemonte di G.Astengo), 2- il rapporto tra pianificazione locale e di area vasta nel modello anglosassone e applicazione in Italia (il pro di Bergamo del 1969 di G.Astengo), 3- la pianificazione territoriale in Italia dopo la riforma degli Enti locali degli anni 1990.
Lezione 12: Soluzioni per la questione abitativa: 1 - il Piano Fanfani; 2 - l'edilizia residenziale pubblica e il tema della grande dimensione; 3 - la qualità dell'abitare e la pianificazione (dai piani particolareggiati, ai masterplan ed ai progetti norma)
Lezione 13: Il tema della riqualificazione: 1 - i grandi progetti; 2 - la rigenerazione urbana fondata su funzioni attrattive; 3 - il recupero delle aree dismesse e la rigenerazione urbana
Lezione 14: Intervenire nei centri storici: 1 - l'approccio al tema della città storica; 2 - i piani particolareggiati; 3 - i piani di recupero
Lezione 15: Qualità dell'ambiente, paesaggio e pianificazione: 1 - l'aspetto normativo; 2 - gli strumenti di pianificazione e la tutela del paesaggio; 3 - la componente ambientale nella pianificazione a livello locale e sorvolavate
Lezione 16: Le forme di equilibrio tra interesse pubblico e privato nella pianificazione: 1 - fiscalità; 2 - perequazione
Lezione 17: Le innovazioni della legge regione Lombardia n.12/2005 e la continuità nella pianificazione degli anni 1990