@Mail
Nozioni di base di elettromagnetismo applicato.
Le microonde e le loro principali applicazioni: sistemi di comunicazione, radar, telerilevamento. Analisi delle principali strutture guidanti (linea bifilare, cavo coassiale guide metalliche a un conduttore). Matrice di scattering. Analisi dei principali componenti circuitali (trasformatori di impedenza, accoppiatori direzionali, circuiti ibridi, circolatori, filtri).
Teoria e principali applicazioni dei sistemi alle microonde.
Introduzione Classificazione dello spettro elettromagnetico. Microonde e onde millimetriche. Impiego delle microonde nei sistemi di telecomunicazioni e per la sensoristica. Principio di funzionamento dei sistemi radar. Guide metalliche Modi delle strutture cilindriche e linee di trasmissione. Modi TEM, TE e TM. Guida a piani metallici paralleli. Guida a sezione rettangolare. Guide planari (microstrip, stripline). Perdite nelle guide metalliche. Risonatori a microonde Risonanze serie e parallelo. Fattore di qualità Q. Risonatori a linea di trasmissione. Cavità basate su guida rettangolare. Teoria dei circuiti a microonde Tensioni e correnti equivalenti. Circuiti a N-porte. Matrici di impedenza e ammettenza. Matrice di diffusione (scattering). Parametri di scattering generalizzati. Reti senza perdite. Reti reciproche. Misure con l’analizzatore di rete vettoriale. Adattamento d’impedenza e filtri Adattatore a quarto d’onda. Teoria delle piccole riflessioni e reti d’adattamento a banda larga. Adattatori d’impedenza binomiali multi-sezione. Analisi delle strutture periodiche. Introduzione ai filtri per le microonde. Dispositivi per le microonde Componenti passivi: giunzioni, divisori di potenza, circuiti ibridi ed accoppiatori direzionali. Introduzione ai dispositivi attivi. Distorsione da intermodulazione. Guadagno di un amplificatore.
D.M. Pozar, Microwave Engineering, Wiley, 2004.
C.G. Someda, Electromagnetic Waves, CRC Press, 2006.
Lezioni frontali.
Esame scritto e orale
Nessuna