Lezione 1 - Il sistema di elaborazione: architettura di riferimento. Struttura del processore. Memoria centrale: struttura e funzionamento. Organizzazione gerarchica della memoria e tipologie di memorie.
Lezione 2 - Le periferiche. Dispositivi per la memoria di massa. Dischi magnetici, ottici e memorie flash. Principali periferiche: video, tastiera, dispositivi di puntamento, stampanti.
Lezione 3 - Il sistema operativo: funzioni, elementi ed evoluzione.
Gestione dei processi. Gestione della memoria. Gestione delle periferiche.
Gestione del file system. Localizzazione dei dati.
Lezione 4 - Le reti di calcolatori. Tassonomia delle reti di calcolatori. Sistemi di comunicazione. Sorgente, destinazione e canale. Codifica e ridondanza. Modelli di architetture di rete: il modello di riferimento ISO-OSI e lo standard di fatto TPC/IP.
Lezione 5 - L’infrastruttura fisica: mezzi guidati e non guidati. La trasmissione dei dati:nelle reti geografiche e nelle reti locali. Il collegamento tra reti. I livelli IP e TCP: principi di funzionamento: indirizzi numerici e indirizzi simbolici
Lezione 6 - Applicazioni in rete. Il World Wide Web. Applicazioni distribuite. Lo sviluppo di Internet. La posta elettronica. Le reti peer-to-peer.
Lezione 7 - Il trattamento dell’informazione. Formalizzazione del concetto di informazione. Informazione e codifica. Quantita`di informazione e riduzione dell’incertezza. Livelli di informazione
Codifica binaria: di dati non numerici e di dati numerici.
Lezione 8 - Codifica analogica e codifica digitale a confronto. La digitalizzazione. Campionamento e quantizzazione. Rappresentazioni raster e vettoriali. Codifiche con perdita e non. Immagini, musica, voce.
Lezione 9 - L’elaborazione dell’informazione. Problemi e algoritmi. Alcuni esempi di algoritmi. Diagrammi di flusso. Programmi e linguaggi di programmazione: istruzioni e dati.
Lezione 10 - Programmazione imperativo-procedurale: cenni. I costrutti di base. Procedure iterative e procedure ricorsive.
Lezione 11 - Linguaggi per il web: HTML. Pagine web, formattazione, elenchi, livelli di titolazione, immagini, link, frame, tabelle, fogli di stile, validazione.
Lezione 12 - Organizzazione dell’informazione. Strutture lineari: cenni a liste, code e pile. Strutture tabellari: l’esempio dei database relazionali. Strutture non lineari: alberi e grafi.
Lezione 13 - Excel: strumenti di base, analisi what-if, tabelle dati, funzioni avanzate, grafici, tabelle pivot.
Lezione 14 - Excel: moduli dotati di controlli, macro, cenni al Visual Basic for Applications.
Lezione 15 - Il modello relazionale dei dati e il modello concettuale dei dati. Access: strumenti di base. Tabelle. Vincoli di integrità referenziale. Query. Cenni di SQL.
Lezione 16 - Strutture gerarchiche: cenni di XML. La validazione di documenti XML. La DTD.