Obiettivi del corso
Fornire allo studente concetti e conoscenze utili alla comprensione dell'azione umana e dei fenomeni aggregati che ne derivano, con particolare riferimento ad alcuni aspetti della realtà economico-sociale del mondo contemporaneo. Nella medesima prospettiva, fornire conoscenze introduttive e spunti di analisi relativi al rapporto tra mercati e istituzioni con riferimento alla recente crisi degli assetti di mercato.
Descrizione del corso
Il corso è articolato in due parti. Nella prima vengono introdotti alcuni strumenti concettuali utili per l'analisi dell'azione sociale, con particolare riferimento alle motivazioni individuali (incluse motivazioni non-utilitaristiche) e ai problemi di azione collettiva. Nella seconda parte tali strumenti sono utilizzati per l'analisi del rapporto tra mercati e istituzioni con particolare riferimento alla recente crisi. Sillabo del corso: I PARTE: (1) Motivazioni, desideri e opportunità; (2) Razionalità e credenze; (3) Scelta razionale e comportamento sociale; (4) Selezione naturale e selezione sociale; (5) Conseguenze non intenzionali; (6) Interazione strategica; (7) Fiducia; (8) La costruzione collettiva delle credenze; (9) Istituzioni e azione sociale; II PARTE: (1) Istituzioni e mercati; (2) La crisi del 1929 e gli assetti politico-economici keynesiani; (3) Gli assetti neo-liberisti e la globalizzazione dei mercati; (4) Le ragioni dell'attuale crisi nel rapporto tra istituzioni e mercati.
Metodo didattico e di studio
Prima parte: lezioni frontali con il supporto per i frequentanti dei lucidi e degli appunti utilizzati durante le lezioni e messi a disposizione dal docente. Seconda parte: discussione seminariale di alcuni testi sulla crisi.
Valutazione
L'esame consiste in un test scritto, composto da domande aperte, a scelta multipla o che richiedono la soluzioni di problemi.
Bibliografia
I PARTE
Per gli studenti frequentanti:
Elster J., Come si studia la società, Il Mulino, Bologna, 2000
Lucidi e appunti delle lezioni
Per gli studenti non frequentanti:
Elster J.,La spiegazione del comportamento sociale,Il Mulino, Bologna 2007 (capp. IV, VII, VIII, IX, XI, XII, XIII, XVII, XVIII, XIX, XXI, XXII, XXIII, XXIV, XXV, XXVI)
II PARTE
Hirsch F., I limiti sociali dello sviluppo, Bompiani, 2001
Alcuni testi sulla recente crisi che verranno indicati all'inizio del corso