@Mail
Si danno per acquisiti i contenuti dei corsi di base di Matematica Generale e di Statistica.
Il corso presenta metodi e modelli di supporto ai processi decisionali di tipo aziendale e finanziario. Sono inizialmente introdotti concetti di Calcolo delle Probabilità e talune variabili casuali che intervengono nei processi che consentono di formulare giudizi in condizioni d’incertezza. Si affrontano, quindi, le principali tecniche di campionamento e di inferenza e i relativi strumenti statistici che consentono di riferire le informazioni raccolte sul campione all’intera popolazione. Si considera, in particolare, il campionamento per la revisione aziendale. Si presentano i principali metodi classici e moderni per l’analisi delle serie storiche. Si passa poi a considerare il modello lineare univariato e multivariato, affrontandone i relativi problemi di stima e di verifica d’ipotesi. Da ultimo si affronta il problema della verifica d’ipotesi di indipendenza stocastica.
- Principali teoremi del Calcolo delle Probabilità e Variabili Casuali di interesse. - Popolazione e campione. - Parametri della popolazione. - Campioni probabilistici e non probabilistici. - Statistiche, stimatori, stime. - Distribuzione campionaria degli stimatori. - Proprietà di uno stimatore. - Stima intervallare e precisione della stima. - Verifica di ipotesi statistica. - Strategie campionarie ed effetto del disegno; dimensione del campione. - Piani di campionamento probabilistici e non probabilistici. - Campionamento per la revisione aziendale. - Analisi classica e moderna delle serie storiche. - Modello di regressione lineare semplice e multiplo. - Verifica di ipotesi di indipendenza stocastica.
Materiale didattico predisposto dal docente (disponibile su Comunità Didattiche di Esse3).
- Borra S., Di Ciaccio A. (2014), Statistica: metodologie per le scienze economiche e sociali, McGraw-Hill Education, Milano - Levine D.M., Krehbiel T.C., Berenson M.L. (2010), Business Statistics, Pearson Education, New Jersey
Altre indicazioni saranno date durante il corso.
Il corso prevede lezioni teoriche ed esemplificazioni in ambito economico, aziendale e socio-demografico ed è affiancato da un corso di esercitazioni, di cui una parte in Laboratorio Informatico.
L’esame di Inferenza Statistica prevede una prova scritta e una prova orale che si svolgeranno nello stesso appello e che verteranno su tutti gli argomenti del corso. La prova scritta può essere svolta in due parti: prova intermedia (al termine del primo bimestre) e prova finale (al termine del secondo bimestre di insegnamento). La valutazione di eventuali verifiche on line, svolte durante il corso, potrà integrare il voto della prova scritta.