Il corso si propone di approfondire, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni. Le tematiche affrontate sono finalizzate ad affinare le capacità di intuire, prevenire, controllare, eliminare i rischi o ridurre le perdite eventuali, allo scopo di promuovere una gestione più consapevole e meno incerta.
L’insegnamento di “Gestione dei rischi e controlli esterni” è caratterizzante per il corso di studi magistrale in “Consulenza aziendale e libera professione”. Rispetto agli obiettivi formativi qualificanti tale corso di studi, l’insegnamento:
- offre allo studente strumenti evoluti per accrescere la sua capacità di analisi ed interpretazione dei fenomeni aziendali e dei loro effetti economici, sociali e ambientali;
- completa le conoscenze che lo studente ha acquisito, nella laurea triennale, con riferimento ai meccanismi operativi di supporto al governo aziendale, esplicitando la relazione tra gestione dei rischi e processi di pianificazione, programmazione e controllo della gestione.
L’insegnamento è a scelta per gli studenti degli altri corsi di laurea magistrale; in particolare, l’insegnamento:
- stimola lo studente di “Management” ad analizzare i fenomeni economici, sociali, giuridici e tecnologici che possono costituire minacce od opportunità per le aziende, portandolo a riflettere su come gestirli, sia in imprese di grandi dimensioni ed orientate ai mercati internazionali, sia nelle PMI;
- completa la formazione specialistica dello studente di “Moneta, finanza e risk management”, portandolo ad approfondire la gestione dei rischi, diversi da quelli di credito e di mercato, a cui sono soggette anche le imprese bancarie e finanziarie.