@Mail
Macroeconomia, Moneta e Finanza, Scelte di Portafoglio
Il corso illustra i tratti comuni e le differenze tra i più importanti episodi di bolle e crisi finanziarie. L'obiettivo è quello di consolidare una visione evolutiva dello sviluppo dei mercati finanziari in un contesto in cui le crisi bancarie e finanziarie costituiscono un elemento ricorrente e di ambigue interpretazione.
1. La rilevanza della conoscenza della Storia per il professionista di Banca, Moneta e Finanza. Sistemi finanziari pre-moderni. Sistemi finanziari moderni dell'Europa occidentale. 2. Spostamenti del primato finanziario da un Paese all'altro. 3. Andamento storico dei tassi d'interesse. Convergenza dei tassi (integrazione dei mercati). 4. Legittimazione storica del prestito a interesse. 5. Sviluppo dell'economia finanziaria moderna e contemporanea. Approfondimenti di storia della finanza dell'Europa occidentale (secc. 15-18°). Approfondimenti di storia della finanza dell'Europa Occidentale e del Nord America (secc. 19-20°). 6. Storia delle Borse Valori. 7. Evoluzione della finanza nell'ultimo ventennio: Mondo e Italia. 8. Evoluzione della finanza d'impresa. 9. Cenni di teoria delle crisi finanziarie, bancarie, valutarie. 10. Alcune grandi crisi: Bolla dei Tulipani. Bolla della Compagnia del Mississippi. Bolla della Compagnia dei Mari del Sud. Crisi bancarie e valutarie dell'Italia del 1866, 1893, 1907, 1926-27, 1992. Crisi internazionale del 1929-33. Crisi internazionale del 1987. Crisi asiatica del 1997. Crisi di Russia e LTCM del 1998. Bolla dei titoli tecnologici del 1999-2000. Crisi di Turchia e Argentina del 2000-01. Crisi dei mutui subprime del 2007-08.
1. La rilevanza della conoscenza della Storia per il professionista di Banca, Moneta e Finanza. Sistemi finanziari pre-moderni. Sistemi finanziari moderni dell'Europa occidentale. 2. Spostamenti del primato finanziario da un Paese all'altro. 3. Andamento storico dei tassi d'interesse. Convergenza dei tassi (integrazione dei mercati). 4. Legittimazione storica del prestito a interesse. 5. Sviluppo dell'economia finanziaria moderna e contemporanea. Approfondimenti di storia della finanza dell'Europa occidentale (secc. 15-18°). Approfondimenti di storia della finanza dell'Europa Occidentale e del Nord America (secc. 19-20°). 6. Storia delle Borse Valori. 7. Evoluzione della finanza nell'ultimo ventennio: Mondo e Italia. 8. Evoluzione della finanza d'impresa. 9. Cenni di teoria delle crisi finanziarie, bancarie, valutarie. 10. Alcune grandi crisi: Bolla dei Tulipani. Bolla della Compagnia del Mississippi. Bolla della Compagnia dei Mari del Sud. Crisi bancarie e valutarie dell'Italia del 1866, 1893, 1907, 1926-27, 1992. Crisi internazionale del 1929-33. Crisi internazionale del 1987. Crisi asiatica del 1997. Crisi di Russia e LTCM del 1998. Bolla dei titoli tecnologici del 1999-2000. Crisi di Turchia e Argentina del 2000-01. Crisi dei mutui subprime del 2007-08. Modalità di erogazione: tradizionale Organizzazione della didattica: lezioni
* Baskin, B.J. e P.J. Miranti Jr., Storia della finanza d'impresa, Laterza, Bari, 1997 * Spinelli, F. (a cura di), Materiale per il corso di Evoluzione della finanza e grandi crisi, CLUB, Brescia, 2012 * Spinelli, F., Lezioni di Storia della Finanza, FrancoAngeli, 2011
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
La valutazione si basa su una prova scritta
Nessuna