@Mail
Nessuno. Il corso è comunque riservato agli studenti del secondo anno delle lauree magistrali
Obiettivo del corso è sensibilizzare i partecipanti al difficile rapporto tra questioni etiche e scelte economiche, non in un'ottica deontologica quanto piuttosto di "etica della responsabilità".
1. Economia e etica; 2. Le diverse scuole etiche; 3. Etica della convinzione e etica della responsabilità; 4. Casi concreti; 5.Conclusioni
1. Economia ed etica i. la crisi economica di questi anni deriva anche da carenze etiche? i. economia ed etica sono conciliabili? ii. interesse individuale e bene comune iii. il merito e la concorrenza sono principi etici? 2. Il “trolley problem” e le diverse scuole etiche i. Il “trolley problem”: un classico della riflessione in filosofia morale ii. le diverse scuole etiche iii. i principi etici fondamentali iv. etica della convinzione ed etica della responsabilità v. si può insegnare l’etica? 3. Casi di studio 4. Conclusioni: che possiamo fare noi per una economia più efficace e giusta?
Nessun testo è previsto.
Seminariale con esercitazioni e discussione.
Nessuna. Il corso non prevede verifica, ma solo la frequenza per almeno il 75% delle ore.