Il corso è articolato in tre parti: la prima ha per oggetto, anche tramite l’ausilio di casi ed esercitazioni in aula, la logica e la metodologia delle rilevazioni contabili, sia per quanto attiene la contabilità generale sia con riferimento al processo di formazione del bilancio di esercizio; la seconda è dedicata ad esaminare il contenuto e la struttura del bilancio di esercizio come previsto dalla normativa civilistica vigente; la terza esamina e approfondisce il tema del bilancio di esercizio, con particolare riferimento alla logica economico-aziendale sottesa alle valutazioni.
Struttura
1. La determinazione dei valori d’azienda.
1.1. I valori ed il bilancio di esercizio.
1.2. Il processo di formazione dei valori d’azienda. Il sistema dei valori. I valori di esercizio.
1.3. Le determinazioni e le rilevazioni quantitative d’azienda.
1.4. La determinazione, la raccolta e la classificazione dei valori d’azienda.
1.5. La logica delle rilevazioni nei sistemi contabili.
2. La determinazione dei valori di fine periodo.
2.1. Le operazioni di integrazione e rinvio.
2.2. Il concorso dei valori comuni a due esercizi alla formazione del reddito d’esercizio.
2.3. Il concorso dei valori comuni a più di due esercizi alla formazione del reddito d’esercizio.
2.4. La determinazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento.
3. Il bilancio di esercizio secondo la normativa italiana vigente
3.1. La clausola generale ed i principi di redazione del bilancio.
3.2. La forma e la struttura dello stato patrimoniale e del conto economico.
3.3. Il ruolo informativo e la struttura della nota integrativa.
3.4. Il ruolo informativo e la struttura della relazione sulla gestione.
4. La logica delle valutazioni di bilancio.
4.1. I criteri di valutazione secondo i principi aziendali e l’ordinamento giuridico vigente.
4.2. La valutazione delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.
4.3. Il processo di ammortamento.
4.4. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni.
4.5. La valutazione delle rimanenze d’esercizio.
4.6. La valutazione dei crediti e dei debiti commerciali e di prestito.
4.7. Le imposte correnti, anticipate e differite.