Matematica Finanziaria
Operazioni finanziarie: semplici e complesse, fattore di montante, fattore di attualizzazione; intensità istantanea di interesse e di sconto, scindibilità.
Regimi finanziari: interesse semplice, sconto commerciale, interesse composto; tassi equivalenti, regimi a tassi variabili, tassi medi, confronto tra regimi.
Valutazione di operazioni finanziarie complesse.
Rendite: valutazione di rendite ad una generica epoca, valore attuale e montante. Casi particolari: rendite a rate costanti, periodiche, posticipate e anticipate nel regime dell'interesse composto.
Costituzione di capitale.
Valutazione di prestiti indivisi: piano d'ammortamento in generale, condizioni di chiusura. Casi particolari: piano d'ammortamento francese, italiano, americano. Usufrutto e nuda proprietà.
Criteri di scelta: REA, TIR, TAN, TAEG, ISC.
Valutazione di prestiti divisi: prestiti obbligazionari, struttura per scadenza dei tassi d'interesse.
Indici temporali: scadenza media aritmetica, scadenza media, duration. Immunizzazione (cenni).
Matematica Attuariale
Definizione di assicurazioni: funzioni biometriche, probabilità di sopravvivenza, speranza matematica di vita residua, forza di mortalità.
Principali leggi di sopravvivenza.
Assicurazioni del ramo vita, caso vita: assicurazione di capitale differito e rendita vitalizia (determinazione del premio unico puro).
Assicurazioni del ramo vita, caso morte: assicurazione elementare di morte, assicurazione temporanea di morte e assicurazione di morte vita intera (determinazione del premio unico puro).
Assicurazioni del ramo vita, caso misto: assicurazione semplice e assicurazione a capitale raddoppiato (determinazione del premio unico puro).
Relazione tra premi: premio unico puro, premi periodici puri, premio di tariffa.
Riserva matematica: premio naturale, riserva matematica prospettiva e retrospettiva.