Il corso si propone di illustrare i concetti di base legati al mondo delle reti di telecomunicazione. Il corso è articolato in tre parti (6 crediti [“Elementi di Reti”]), più un'ultima parte (3 crediti [“Complementi di Reti”]). La prima introduce il concetto di rete di telecomunicazione, descrivendo in particolare i possibili modelli di comunicazione, l'organizzazione di una rete di telecomunicazione secondo un una gerarchia di protocolli e le principali tecnologie di rete. La seconda parte del corso è orientata alla comprensione delle principali tecniche utilizzate a livello collegamento dati, specialmente nelle reti locali. Infine la terza parte introduce lo studio dei protocolli dello stack TCP/IP, con particolare riferimento al protocollo IP e al meccanismo di controllo della congestione usato dal TCP e offre una panoramica dei principali livelli applicativi.
L'ultima parte del corso riguarda le architetture di rete locale e geografica, con particolare attenzione alle tecnologie utilizzate nelle reti per il routing dei pacchetti.
Elementi - parte 1: Introduzione alle reti di TLC
• Introduzione, cenni storici, enti di standardizzazione
• Introduzione alle tecniche di trasmissione sui canali punto-punto
• Modelli di riferimento a strati, il modello ISO/OSI, l'architettura di riferimento TCP/IP
• Commutazione di circuito e di pacchetto
• Tecnologie e architetture di rete
Elementi - parte 2: Il livello collegamento-dati (data-link)
• Introduzione: framing, rilevamento degli errori, controllo di flusso
• Tecniche di accesso al mezzo
• Le reti locali e gli standard IEEE 802
Elementi - parte 3: Reti dati e lo stack TCP/IP
• Il livello IP: formato header, indirizzamento, ARP, frammentazione, instradamento, ICMP
• Il livello di trasporto: multiplexing, rilevazione e correzione degli errori, frammentazione e riassemblaggio, UDP, TCP
• Livelli applicativi: HTTP, e-mail, FTP
• Limiti di IPv4: NAT e cenni a IPv6
Complementi - parte 4: Il routing nelle reti IP
• Protocolli di Routing Unicast per reti locali: RIP, OSPF
• Protocolli di Routing Unicast inter-AS: BGP
• Protocolli di Routing Multicast
• Routing MPLS