INTRODUZIONE AI SISTEMI DI TRASMISSIONE ANALOGICI E DIGITALI.
Richiami storici. Principali elementi e limitazioni di un sistema di comunicazione punto a punto.
RUMORE
Rumore termico ed elettronico. Temperatura di rumore. Figura di rumore.
TECNICHE DI MODULAZIONE ANALOGICA
Rappresentazione canonica di segnali passa-banda. Rumore a banda stretta. Modulazione analogica di ampiezza (AM, DSB, SSB, VSB). Demodulazione coerente e demodulazione ad inviluppo. Effetti del rumore. Valutazione delle prestazioni. Trasmissione con portanti in quadratura.
Modulazione analogica di frequenza. Spettro del segnale modulato. Demodulazione a discriminatore (Cenni al PLL). Effetti del rumore. Valutazione delle prestazioni. Effetto di soglia. Enfasi e deenfasi.
TECNICHE DI MODULAZIONE NUMERICA IN BANDA BASE E PASSANTE
Richiami su campionamento e quantizzazione. Rappresentazione PCM di un segnale analogico (cenni al D-PCM).
Trasmissione numerica in banda base. Modulazione ad impulsi PAM. Spettro del segnale PAM. Sintesi del filtro adattato.
Trasmissione su canali reali a banda limitata. Interferenza intersimbolica e criterio di Nyquist. Calcolo delle prestazioni.
Modulazioni numeriche in banda passante: Amplitude Shift Keying (ASK), Quadrature Amplitude Modulation (QAM), Phase Shift-Keying (PSK), Frequency Shift-Keying (FSK).
CENNI DI TEORIA DELL'INFORMAZIONE E CODIFICA
ESEMPI DI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE
Descrizione di alcuni sistemi di trasmissione via cavo e via radio: satelliti, ponti radio, multi-tratta rigenerativo/amplificativo.
I MEZZI TRASMISSIVI
Descrizione dei principali supporti fisici con particolare attenzione alle informazioni di tipo tecnologico e pratico sulla modalità di costruzione dei cavi, le varietà disponibili sul mercato ed il loro utilizzo nei diversi contesti.
INFRASTRUTTURE DELLE TRASMISSIONI SU LUNGA DISTANZA
Descrizione delle problematiche di progetto e dei dispositivi per le linee di trasmissione a fibra ottica punto-punto su lunga e lunghissima distanza.
INFRASTRUTTURE DELLE LINEE DI TRASMISSIONE DI TIPO METROPOLITANO
Descrizione delle principali tecnologie, di infrastruttura e di apparati, utilizzate nella costruzioni di reti fisse di trasporto, con un particolare riguardo alle reti metropolitane ed alle modalità di trasmissione completamente ottiche.
INFRASTRUTTURE DELLE TRASMISSIONI IN RETI DI TIPO LOCALE
Descrizione delle problematiche di impianto e di apparati all'interno di una rete locale. Verranno descritte le linee guida di progetto e di impianto cablato e wireless.
INFRASTRUTTURE DELLE RETI MOBILI
Caratteristiche delle infrastrutture di telecomunicazioni mobili, con particolare riferimento alle problematiche di radio copertura nei sistemi wireless e alle problematiche di inquinamento elettromagnetico.