I contenuti del corso, sono rivolti alla rappresentazione manuale con l’ausilio della strumentazione più basilare ( matita, riga e squadra) del manufatto architettonico esistente e confinato nel territorio bresciano e la sua provincia. La conoscenza del territorio (antropizzato e non), attraverso l’uso di una cartografia basica e della sua architettura persistente, è risolta con il disegno dal vero dall’insieme al particolare, dal paesaggio alla sua eventuale piantumazione o al gerbido più naturale. Gli obbiettivi sono finalizzati in applicazioni di tavole grafiche redatte con un disegno manuale normato, sia del costruito che del sito territoriale di impianto. La rappresentazione, delle tavole tecniche e sinottiche, è sempre affiancata dal disegno a sketc, fondamentale linguaggio di interazione tra il pensiero e la sua materializzazione. Inoltre tra gli obbiettivi, le prime realizzazioni di semplici modelli analogici di studio (maquette), ulteriori e fondamentali supporti per poter indirizzare e finalizzare la rappresentazione sia verso le discipline del restauro che della progettazione.