@Mail
Tecnica delle costruzioni.
Gli obiettivi del corso consistono nel fornire competenze professionali nel recupero conservativo e consapevole degli edifici storici, tenendo conto anche delle esigenze del costruito storico sottoposto a tutela. In particolare, gli obiettivi consistono nel fornire agli studenti le competenze per poter valutare e quantificare le risorse proprie della struttura, anche dal punto di vista sismico e saper progettare gli eventuali interventi di rinforzo minimamente invasivi e possibilmente reversibili.
Lo studente approfondisce le tematiche inerenti l'analisi dello stato di conservazione e l'eventuale intervento di recupero di strutture esistenti. Particolare risalto viene dato al problema del miglioramento sismico dell'edificato storico.
- Proprietà meccaniche dei materiali - Diagnostica e indagini conoscitive preliminari - Impalcati in legno - Coperture in legno - Archi e volte - Murature - Fondazioni - Vulnerabilità sismica di strutture in muratura
Giuriani E., "Consolidamento degli edifici storici”, UTET Scienze Tecniche, Torino, 2011, ISBN: 978-88-5980763-6
Ultimo aggiornamento 10/09/2020
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Lezioni frontali, esercitazioni e visita in laboratorio.
L'esame consta di una prova scritta e di una prova orale.
nessun commento