Conoscenza dell'istituto dell'appello attraverso l'esame delle fonti
Processo di appello in diritto romano
L’insegnamento ha per oggetto lo studio del processo di appello dalla sua introduzione sino all'età giustinianea attraverso la sua precisa definizione normativa in età Severiana.
Particolare attenzione sarà dedicata all'analisi degli strumenti diretti a regolamentare il ricorso all'impugnazione delle sentenze e alle sanzioni previste per l'abuso di tale diritto, con uno sguardo anche alla disciplina del diritto intermedio ed in particolare a quella del nostro ordinamento, attraverso l’analisi di recenti sentenze in tema di appelli temerari dalle quali traspare con evidenza l’influenza esercitata a riguardo dalla tradizione romanistica.
Accanto ai necessari elementi teorici, saranno offerti direttamente in aula anche spunti tesi a coinvolgere gli studenti frequentanti in esercitazioni pratiche.
Studenti frequentanti:
- Materiali utili alla trattazione della materia ed eventuali suggerimenti di approfondimento saranno indicati durante il Corso.
Studenti non frequentanti:
- R. ORESTANO, L’Appello civile in Diritto Romano, Giappichelli, Torino, pp. 72-165 e 364-430.
Lezioni frontali con lettura e commento delle fonti
Colloquio orale