Il corso si propone, in primo luogo, di offrire agli studenti una ricognizione delle principali tecniche interpretative e argomentative praticate dalla giurisprudenza e della dottrina giuridica; in secondo luogo, il corso si propone di introdurre gli studenti alla riflessione teorica che tali tecniche interpretative e argomentative hanno sollecitato nella cultura giuridica. Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’impatto sul ragionamento giuridico dei processi di costituzionalizzazione, internazionalizzazione ed europeizzazione dell’ordinamento giuridico. Scopo del corso è contribuire alla formazione di un linguaggio tecnico-giuridico chiaro, preciso, appropriato ai vari contesti di impiego e sorretto da adeguata consapevolezza teorica.
Il corso affronterà i seguenti temi: specificità del ragionamento giuridico; concetti di interpretazione e teorie
dell’interpretazione giuridica; equivocità dei testi normativi e vaghezza
delle norme; tecniche interpretative; lacune e antinomie; principi del
diritto, giudizio di bilanciamento e test di proporzionalità; tecniche e
problemi dell’interpretazione costituzionale; l’interpretazione della
Convenzione europea dei diritti dell’uomo
Il corso si propone, in primo luogo, di offrire agli studenti una ricognizione
delle principali tecniche interpretative e argomentative praticate dalla
giurisprudenza e della dottrina giuridica; in secondo luogo, il corso si
propone di introdurre gli studenti alla riflessione teorica che tali tecniche
interpretative e argomentative hanno sollecitato nella cultura giuridica.
Particolare attenzione sarà dedicata al tema dell’impatto sul
ragionamento giuridico dei processi di costituzionalizzazione,
internazionalizzazione ed europeizzazione dell’ordinamento giuridico.
Scopo del corso è contribuire alla formazione di un linguaggio tecnicogiuridico
chiaro, preciso, appropriato ai vari contesti di impiego e sorretto
da adeguata consapevolezza teorica. Il corso affronterà i seguenti temi:
specificità del ragionamento giuridico; concetti di interpretazione e teorie
dell’interpretazione giuridica; equivocità dei testi normativi e vaghezza
delle norme; tecniche interpretative; lacune e antinomie; principi del
diritto, giudizio di bilanciamento e test di proporzionalità; tecniche e
problemi dell’interpretazione costituzionale; l’interpretazione della
Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Per gli studenti che frequentino il corso con regolarità, il programma
d’esame consiste nei materiali che verranno forniti a lezione e nei capitoli 2, 7, 9-13 del libro di Riccardo Guastini,
L’interpretazione dei documenti normativi, Milano, Giuffrè, 2004.
Per gli
studenti che non frequentino, il programma d’esame consiste nel libro di
Riccardo Guastini, L’interpretazione dei documenti normativi, Milano,
Giuffrè, 2004, pp. 1-267 (corrispondenti ai capp. 1-14).
Lezione orale, possibile organizzazione di seminari.
Esame orale, possibile organizzazione di prove scritte per gli studenti
frequentanti.