Il corso intende illustrare e approfondire i principali istituti del diritto islamico con particolare riferimento agli ordinamenti costituzionali ed alla tutela dei diritti fondamentali, nel quadro di una comparazione con gli ordinamenti liberal-democratici dei Paesi Occidentali.
Il Corso è diviso in due parti. Nella prima, introduttiva, si affronteranno gli argomenti descrittivi e conoscitivi degli ordinamenti (costituzionali e politico-istituzionali) dell'Islam.
Nella seconda, di carattere speciale, si approfondiranno i tratti e le peculiarità dei Paesi islamici del bacino del Mediterraneo.
Si forniscono a titolo esemplificativo ma non esaustivo alcuni degli argomenti delle lezioni:
Diritto e religione, Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Le fonti della legge islamica, le scuole giuridiche, il diritto musulmano delle origini, la colonizzazione e gli Stati nazionali, tendenze costituzionali del Nord Africa, secolarizzazione e autoritarismo.
1. W. B. Hallaq, Introduzione al diritto islamico, Il Mulino, Bologna, 2013;
Uno a scelta fra:
a) A. Ferrari (a cura di), Diritto e religione nell'Islam mediterraneo, Il Mulino, Bologna, 2012
b) V. Donini, D. Scolart, La sharì'a e il mondo contemporaneo, Carocci, Roma, 2015.
c) C. Sbailò, Diritto pubblico dell'Islam mediterraneo, Cedam, Padova, 2015.
Lezioni frontali e Seminari
Esame orale