Il corso di giustizia costituzionale è rivolto allo studio della funzione esercitata dalla Corte costituzionale per la risoluzione delle controversie di carattere costituzionale. Alla Corte, in particolare, è riservato il sindacato sulla legittimità delle leggi e degli atti aventi forza di legge, il giudizio sui conflitti di attribuzione fra poteri dello Stato, fra lo Stato e le Regioni e fra Regioni, il controllo di ammissibilità delle richieste di referendum abrogativi e il giudizio sulle accuse mosse nei confronti del Presidente della Repubblica. Obiettivo del corso è quello di spiegare le caratteristiche del modello italiano di giustizia costituzionale e la filosofia istituzionale che lo sorregge, anche attraverso la comparazione con modelli diversi di sindacato di costituzionalità, praticati da altri ordinamenti o teorizzati in dottrina. Il corso offrirà inoltre agli studenti l'occasione per analizzare la giurisprudenza della Corte costituzionale grazie all'esame dei casi più significativi portati alla sua cognizione.
1) La giustizia costituzionale. 2) La Corte costituzionale italiana. 3) Le competenze della Corte costituzionale.
1. La giustizia costituzionale.
2. Il modello italiano di giustizia costituzionale.
3. La Corte costituzionale.
4. Il giudizio di legittimità costituzionale.
a. Giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale.
b. Giudizio di legittimità costituzionale in via principale.
c. Le decisioni della Corte costituzionale nei giudizi sulle leggi.
5. I conflitti di attribuzione.
a. Conflitti tra poteri dello Stato.
b. Conflitti tra Stato e Regioni e tra Regioni.
6. Il giudizio sulle accuse nei confronti del Presidente della Repubblica.
7. Il controllo di ammissibilità delle richieste di referendum abrogativo.
Ai fini della preparazione dell'esame si richiede lo studio del seguente testo:
A. Ruggeri, A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, Giappichelli, ultima edizione.
Lezioni frontali e seminari.
La verifica dei risultati dell’apprendimento avverrà mediante esame orale. Attraverso domande di carattere generale saranno verificate: la conoscenza degli istituti e delle nozioni oggetto dell’insegnamento, la capacità di individuare collegamenti tra temi e istituti tra loro correlati, la capacità di esporre efficacemente gli argomenti studiati.