Il corso avrà ad oggetto lo studio delle procedure concorsuali italiane nel contesto dell'Unione Europea.
Analiticamente, si esamineranno i seguenti temi:
1. Le procedure concorsuali in generale (loro presupposti, finalità e caratteri comuni), ricognizione delle fonti del diritto, nazionali ed europee, in particolare il codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. 12 gennaio 2019, n. 14)
2. Il sistema del Reg. Ue 848/2015: il principio dell’universalità attenuata attraverso l’articolazione tra procedure principale e secondarie
3. Presupposti soggettivi ed oggettivi delle diverse procedure concorsuali italiane
4. Principi generali del codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
5. Giurisdizione e competenza, il procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza
6. Misure cautelari e protettive
7. Strumenti di regolazione della crisi: gli strumenti negoziali stragiudiziali
8. Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento
9. Concordato preventivo: presupposti e inizio della procedura; organi e amministrazione; effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo
10. Concordato preventivo: provvedimenti immediati; voto nel concordato preventivo; omologazione del concordato preventivo
11. Liquidazione giudiziale: organi della procedura
12. Liquidazione giudiziale: effetti per il debitore e i creditori
13. Liquidazione giudiziale: effetti sugli atti pregiudizievoli ai creditori
14. Liquidazione giudiziale: effetti sui rapporti giuridici preesistenti
15. Liquidazione giudiziale: accertamento del passivo
16. Liquidazione giudiziale: esercizio dell’impresa e liquidazione dell'attivo; riparto
17. Liquidazione giudiziale: cessazione della procedura, in particolare il concordato nella liquidazione giudiziale
18. Liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione giudiziale delle società
19. Liquidazione controllata del sovraindebitato
20. Esdebitazione