Obiettivi formativi del corso sono: (i) che lo studente arrivi alla conoscenza di alcuni
temi d’avanguardia nel campo della storia del diritto; (ii) sia in grado di sostenere argomentazioni anche in ambiti nuovi, inseriti in contesti più ampi e/o interdisciplinari; (iii) sappia comunicare informazioni, concetti, problemi storici e/o giuridici a interlocutori specialisti e non; (iv) acquisisca strumenti e metodi idonei a svolgere attività di ricerca scientifica, anche redigendo un testo scritto.
Il corso intende offrire agli studenti una nuova dimensione della prospettiva storica, quella spaziale: le coordinate spazio-temporali consentiranno di leggere con strumenti più efficaci alcuni temi della storia del diritto, che presentano legami molto stretti con il fattore politico-istituzionale e socio-economico. Come suggerisce recente storiografia, i processi storici possono essere concepiti e descritti anche in quanto «processi spaziali e locali» e questo è tanto più utile quanto più, come nel caso della storia del diritto, i rapporti sociali costituiscono substrato del fenomeno studiato.
Il corso si articolerà in una parte introduttiva, con cui si forniranno le indicazioni circa i presupposti e le scelte metodologiche che fondano il corso, e una seconda parte, di carattere “monografico”, incentrata fra gli altri sui seguenti temi, che si snodano fra età medievale e contemporanea:
- Territorio e jurisdictio: potere, governo e diritto in età medievale;
- Dominante e territorio: il diritto nei rapporti fra Venezia e i territori dominati; il caso di Brescia e della sua provincia;
- Europa moderna e confini: il diritto comune e le colonie d’Oltremare;
- Europa contemporanea e confini: la colonizzazione fra ‘800 e ‘900; il caso dei Tribunali misti.
Durante il corso saranno svolte attività di ricerca individuale/di gruppo, guidate dal docente, inerenti a specifici temi del corso, finalizzate all'esposizione conclusiva.
a) Per i frequentati: appunti delle lezioni
b) Per i non frequentanti:
- P. Costa, Uno spatial turn per la storia del diritto?, in Max Plank Institute for European Legal History – Research paper series, n. 2013-07 (disponibile al seguente indirizzo:
http://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2340055)
- M. J. Solla, M. Meccarelli (a cura di), Spatial and Temporal Dimensions for Legal History: Research Experiences and Itineraries, collana Global Perspektive on Legal History - Max Planck institute for European Legal History, gratuitamente scaricabile all''indirizzo http://www.rg.mpg.de/publikationen/gplh-6
Lezioni frontali anche alternate a 'flipped lessons'
Esame orale finale ed esercitazioni in itinere: la valutazione terrà conto sia dell'attività di ricerca individuale o di gruppo svolta (60%), sia della esposizione critica degli esiti della stessa al docente e agli altri studenti (40%).
Nessuna