@Mail
Il corso intende fornire allo studente le categorie di base della parte generale del diritto penale, indispensabili per una comprensione dei singoli reati di parte speciale.
Nel corso si analizzeranno alla luce della loro concreta applicazione i principi costituzionali propri della materia penalistica (in particolare, i principi di legalità, di offensività e di colpevolezza) ed i principali istituti della parte generale del diritto penale.
Testi d'esame per i frequentanti: le modalità ed i testi d'esame per i frequentanti saranno definiti nel corso delle lezioni. Testi d'esame per i non frequentanti: è consigliato lo studio di MARINUCCI-DOLCINI, Manuale di diritto penale - Parte generale, Giuffré, ultima edizione (escluse le ultime sezioni in tema di sanzioni e di responsabilità da reato degli enti).
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Il corso si struttura in lezioni frontali, durante le quali il docente sollecita la partecipazione attiva degli studenti mediante la continua sottoposizione di casi concreti, la cui soluzione viene discussa con gli studenti nel corso della lezione.
Per i frequentanti è prevista alla fine dell'anno una prova scritta, cui seguirà la prova orale. Per i non frequentanti è prevista la sola prova orale.