@Mail
Propedeuticità: Diritto costituzionale ; Diritto privato
Il corso mira a sviluppare capacità del giurista di tipo trasversale, quali:
- Capacità di leggere e interpretare testi giuridici, in particolare di interpretazione costituzionalmente orientata - Capacità di reperire le fonti e interrogare le banche dati - Capacità di analisi e sintesi - Capacità di espressione corretta, scritta e orale - Capacità di risolvere un problema - Capacità di argomentazione giuridica e di utilizzare - Capacità di esprimersi in modo appropriato davanti a un uditorio
Lo studio del rapporto di lavoro e delle tipologie contrattuali
1)CAPITOLO PRIMO Paragrafi( 1;2;3;4 ; 5) 2)CAPITOLO SECONDO Paragrafi (1. ; 2. ; 2.1 ; 2.2. ; 3 ;3.1.; 3.2.; 3.3; 4 ; 4.1 ; 4.2. ) 3)CAPITOLO TERZO Sezione I tutta tranne i paragrafi 4; 4.1;4.2;4.3;4.4 Sezione II tutta 4)CAPITOLO QUARTO Tutto tranne i paragrafi 8 e 9 5)CAPITOLO QUINTO Tutto 6)CAPITOLO SESTO Tutto 7)CAPITOLO SETTIMO Tutto 8)CAPITOLO OTTAVO Tutto 9)CAPITOLO NONO Tutto 10)CAPITOLO DECIMO Tutto
- M. ROCCELLA, Manuale di Diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, edizione 2015
E’ fondamentale, ai fini della preparazione dell'esame, la consultazione di un codice del lavoro aggiornato che contenga anche la legislazione più recente
Ultimo aggiornamento 10/01/2019
Si invitano gli studenti a verificare sempre la corrispondenza tra la bibliografia consigliata e i testi disponibili
Le lezioni si svolgeranno secondo un approccio non solo teorico, ma anche casistico e pratico.
Oltre alle lezioni frontali, si farà ricorso a: Analisi di casi giurisprudenziali e presentazione Esercitazioni e simulazioni svolte da consulenti del lavoro Incontri con testimoni privilegiati
L'esame si basa su una prova scritta con domande a risposta libera e un'eventuale integrazione orale.
E’ fondamentale, ai fini della preparazione dell'esame, la consultazione di un codice del lavoro aggiornato che contenga anche la legislazione più recente . Il programma è quello in vigore al momento in cui si sostiene la prova.