DEFINIZIONE ED AMBITI DELLA PATOLOGIA GENERALE
• Concetto di salute, Omeostasi, Stato di salute studio delle malattie: (Eziologia, Patogenesi, Fisiopatologia, Anatomia Patologica);
• Clinica: (Studio del soggetto malato e della malattia nella sua evoluzione);
• Concetto di diagnosi, Prognosi, Terapia.
PATOLOGIA DA CAUSE INTRINSECHE
• Ereditarietà dei caratteri (genica, poligenica, legata al sesso).
• Concetti di dominanza, recessività, penetranza, espressività.
• Mutazioni.
• Malattie ereditarie
• Patologia prenatale: Teratogenesi. Embriopatie. Fetopatie
PATOLOGIE AMBIENTALI DA CAUSE ESTRINSECHE
• Agenti fisici:
Lesioni da energia meccanica (traumi)
Lesioni da energia termica: patologie da elevate temperature, patologie da basse temperature).
Lesioni da energia elettrica
Lesioni da variazioni della pressione barometrica.
Lesioni da energia radiante. Radioattività. Sostanze radioattive.
• Concetto di radiosensibilità e di radioresistenza dei tessuti.
Radiazioni eccitanti.
Radiazioni ionizzanti
• Agenti chimici:
Lesioni da acidi e basi forti
Veleni ed avvelenamenti
Etanolo e patologia alcolica
INFIAMMAZIONE
• Definizione; Significato e finalità della risposta infiammatoria.
• Infiammazione acuta e cronica.
• Caratteristiche generali del processo infiammatorio.
• Angioflogosi ed istoflogosi Struttura e funzione del microcircolo. Modificazioni del microcircolo e loro significato nel corso della flogosi. Mediatori chimici dell’infiammazione e loro ruolo. Ruolo degli elementi cellulari coinvolti nei processi. Significato e patogenesi dell’edema.
• Essudato infiammatorio. Differenza tra essudato e trasudato
• Granuloma: caratteristiche
Flogosi cronica diffusa (interstiziale)
Flogosi cronica circoscritta (granulomatosa)
Composizione cellulare e componente necrotica del granuloma
Agenti eziologici del granuloma
• Fagocitosi
• Fenomeni sistemici dell’infiammazione (Ipertermia,leucocitosi,Aumento plasmatico delle proteine di fase acuta)
• Processo riparativo della flogosi.
DIFESE DELL’ORGANISMO CONTRO I MICRORGANISMI
• Barriere di difesa meccanico-chimiche
• I fattori dell’immunità aspecifica (naturale)
• I fattori dell’immunità specifica
• Le immunodeficienze
• Concetto di recettività, refrattarietà, resistenza, reattività.
IMMUNOPATOLOGIA
• Reazioni immunopatogene anafilattiche ed allergiche (1° tipo)
• Reazioni immunopatogene Citolitiche – citotossiche (2° tipo)
• Reazioni da immunocomplessi (3° tipo)
• Reazioni da ipersensibilità ritardata (4° tipo) e di ipersensibilità stimolatoria (5°tipo)
TRAPIANTO D’ORGANO
• Definizione di trapianto ed accenni al sistema HLA e di rigetti
PATOLOGIA CELLULARE
• Regolazione della moltiplicazione cellulare
• Ipertrofia, metaplasia, anaplasia
• processi degenerativi cellulari e connettivali
• necrosi
• rigenerazione
TUMORI
• Tumori benigni e maligni
• Angiogenesi tumorale e metastasi
• Nomenclatura
• Gradazione e stadiazione
• Marcatori tumorali
• Basi molecolari della cancerogenesi
CENNI DI FISIOPATOLOGIA ENDOCRINA
• Sintesi secrezione meccanismi di azione degli ormoni
• ipo ed iperfunzioni endocrine
• cenni alle manifestazioni cliniche delle più comuni
DIABETE MELLITO
• Diabete mellito d I e di II tipo;
Cenni alla fisiopatologia della sindrome diabetica.
Complicanze (Macro e microangiopatia – nefropatia – retinopatia – neuropatia – piede diabetico)
ARTERIOSCLEROSI
• Definizione
• Localizzazioni preferenziali delle lesioni
• Fattori di rischio
• Ipotesi eziopatogenetiche
• Principali manifestazioni cliniche e complicanze
SISTEMA CIRCOLATORIO
• Emorragia – ischemia – iperemia – shock
• Classificazione e cenni di fisiopatologia relativi allo shock ipovolemico
• Trombosi: patogenesi – evoluzione –trombosi arteriosa e venosa - embolia- infarto – gangrena