Lo studente può liberamente scegliere di preparare l’esame su un qualunque manuale istituzionale di diritto privato. Tra essi, si suggerisce:
L. NIVARRA, V. RICCIUTO, C. SCOGNAMIGLIO, Diritto privato, ultima edizione, Giappichelli, Torino, escluso il cap. IX («L’attività economica organizzata»).
A. TORRENTE, P. SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Giuffrè, Milano, ultima edizione, esclusi i Capitoli da LII («La cambiale») a LIII («Gli assegni») e da LVI («L’impresa e l’azienda») a LXIV («Le procedure concorsuali»).
Per tutti gli studenti si raccomanda il riferimento costante e sistematico alle principali fonti di disciplina dei rapporti di natura privatistica. A tal fine si consiglia, a scelta, uno dei seguenti testi:
Codice civile con la Costituzione, i Trattati U.E. e le principali norme complementari, a cura di A. di Majo, Giuffré, Milano, ultima edizione.
Codice civile e leggi collegate, a cura di G. De Nova, Zanichelli, Bologna, ultima edizione.