@Mail
-
Oggetto del corso sarà l’analisi della varie tecniche di tutela in relazione i diversi beni giuridici. Particolare attenzione verrà riservata all'analisi del diritto penale tributario, del diritto penale fallimentare e di singole fattispecie scelte tra reati societari e novità normative di rilievo (come ad esempio il reato di auto riciclaggio.
Oggetto di specifica analisi saranno fattispecie idonee a segnalarne le diverse tipologie e le forme di responsabilità (commissiva, omissiva) e i criteri di attribuzione della stessa (dolo, colpa). Avvertenza: Per seguire le lezioni è indispensabile un codice aggiornato con la normativa oggetto di analisi, si consiglia Fiandaca - Giarda, Codice penale codice di procedura penale, ultima edizione, Ipsoa, oppure Alibrandi - Corso, Codice penale e codice di procedura penale e leggi complementari, ultima edizione, Casa editrice La Tribuna.
Il corso per i frequentanti consiste nella analisi della fattispecie di reato come punto di partenza per l’analisi compiuta del diritto penale e come applicazione degli strumenti dommatici studiati nella parte generale.
Un codice penale aggiornato che porti nell’appendice anche la normativa speciale rilevante (d.lgs. 231/2001 e successivi aggiornamenti, reati societari, reati fallimentari, reati tributari). Per i frequentanti verrà fornito materiale integrativo e verrà indicata la parte del manuale da studiare. Per i non frequentanti (oltre all'indispensabile codice di cui sopra) i manuali verranno indicati scegliendo i più aggiornati alla luce delle modifiche legislative in corso.